31/01/2025

Pace alla guerra. Reportage virtuale storico-musicale in sei episodi.
Note di vita bellica in Carnia 1916-1917. Anteprima di Carniarmonie

Quarto appuntamento con la rassegna in Carnia: ancora interviste impossibili e riflessioni ironiche e intelligenti

voce e monte festaVenerdì 2 giugno alle 20.45 un appuntamento che si preannuncia mozzafiato: gli spazi della Centrale Idroelettrica A2A di Somplago diventano palcoscenico e parte attiva di “Augusto, il violinista d’artiglieria”, il quarto spettacolo di Pace alla Guerra.

Anche in questo caso è protagonista l’umanità più strana, coinvolta nelle drammatiche vicende del Monte Festa. L’intervista impossibile si risolve fra arte, ironia, banchetti e una visione affettuosa della vita bellica. E il Monte Festa ha la sua voce, e risponde davvero, proprio dalle interiora del grande corpo della centrale …

Pace alla Guerra. Un modo nuovo di rileggere il primo conflitto mondiale, lontano dalla retorica e vicino alla quotidianità, alle contraddizioni umane, alla vita del territorio. Gli incontri – delle bizzarre interviste impossibili in forma teatrale con accompagnamento musicale dal vivo – sono permeati da ironia e affetto e affrontano gli episodi della vita quotidiana sul territorio durante la Grande Guerra. Alcuni attori, un (finto) set televisivo, un insieme strumentale e le musiche della tradizione bellica guidano le sei pièce: un modo nuovo per parlare, anche sorridendo, della propria storia e delle ferite ancora aperte.

Share Button

Comments are closed.