01/02/2025

Degli organi Zanin installati nelle principali strutture religiose del mondo ne abbiamo parlato tutti in tante occasioni. L’azienda di Codroipo, nata nel 1827 a Camino al Tagliamento (UD) e impegnata ovunque non solo per l’installazione di nuovi organi più o meno mastodontici, ma anche per la restaurazione e la manutenzione di strumenti originariamente costruiti da altri artigiani. ern NITRO ParussiniGustavo Zanin per il suo impegno profuso nel tramandare la trazione e diffondere la cultura musicale con una passione senza paragoni, ha ricevuto da poco la meritata laurea, dall’Università degli Studi di Udine, quale dottore magistrale honoris causa in Storia dell’arte e Conservazione dei beni storico-artistici.

Un altro aspetto della passione codroipese per questi strumenti antichi ma sempre attuali, dai suoni celestiali, è rappresentata dall’organista Daniele Parussini. Altro codroipese che con passione e grande dedizione suona in tutto il mondo e organizza concerti e concorsi musicali a Lignano Sabbiadoro (UD) e Bibione (VE) durante le belle stagioni, che ospitano alcuni dei più famosi e apprezzati musicisti, oltre alle giovani promesse cui viene offerta l’opportunità di esibirsi in uno scenario internazionale, grazie al turismo delle località balneari.

Dopo il concerto che tenne a Selva di Fasano (BR) in Puglia il 22 agosto scorso, a settembre si esibì davanti a tantissimo pubblico in Slovacchia, al festival d’organo della cattedrale di Nitro (Katedrálny Organový Festival). Nell’ambito del festival che risveglia l’organo rinnovato nella cattedrale di St Emeram, tenutosi dal 27 agosto al 24 settembre scorso, l’organista italiano Daniele Parussini suonò il 17 settembre nella Cattedrale di San Emeram del Castello di Nitra (quinta città della Slovacchia).

Il Festival Internazionale organizzato da Vivat Vox Organi 2017, in occasione dell’inaugurazione dell’organo appena restaurato, ha presentato alcuni dei più importanti organisti del mondo. Artisti provenienti da Germania, Polonia, Russia e naturalmente slovacchi oltre a Daniele Parussini, l’italiano di Codroipo (UD).

ERN nitro2Tornato a casa dopo l’esperienza in Slovacchia, ha raccontato il grande stupore vissuto per la numerosa, puntuale e calorosa partecipazione di pubblico, all’interno di una cattedrale, in occasione del suo concerto d’organo di musica classica. Cose che in Italia non accadono quasi mai. L’organo è uno strumento grandioso da tutti i punti di vista e consente sonorità talmente ampie da poter coprire tutti gli strumenti di un’orchestra con un solo musicista e i suoi quattro arti. Regalando interpretazioni uniche che pochi artisti nel mondo possono eseguire.

Daniele Parussini sarà impegnato nel suo prossimo concerto sabato 14 Ottobre, a Berlino (Germania) nella chiesa di San Canisius in duo con tromba e organo. Luca del Ben alla tromba e Daniele Parussini suonerà l’organo nel nuovo edificio costruito sulle ceneri di quello bruciato nel 1995 durante la riunificazione della città, che a sua volta era stato costruito sulle macerie di un antico luogo di culto distrutto nella seconda guerra mondiale. Oggi si presenta come una struttura in cemento con forme geometriche nette e importanti, dopo l’inaugurazione del 2006.

Parussini è nato nel 1988, ha intrapreso gli studi musicali presso la scuola di musica vocale e strumentale “A. Valoppi” di Gradisca di Sedegliano, all’età di dieci anni, nel 1998 sotto la guida del maestro Fabrizio Fabris. Ha conseguito con il massimo dei voti (110/110) il Diploma Accademico di II livello in organo presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida del Prof. Wladimir Matesic, relatore Prof. Paolo Da Col (luglio 2012) e il Diploma Accademico di II livello in clavicembalo presso il

Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del Prof. Ilario Gregoletto (ottobre 2014). Ha partecipato a numerose masterclasses organistiche tenute da Ripoll, Ericsson, Kay Johannsen, Ulrike e Lohmann a Udine, da Peretti, a Padova, da Mantoux a Vicenza e da Bouvard a San Sebastian (Spagna).

Dal 2013 è organista estivo del nuovo organo del Duomo “San Giovanni Bosco” in Lignano Sabbiadoro (UD), dove è anche direttore artistico della rassegna estiva “Frammenti d’infinito…” e da ottobre 2013 è organista invernale del nuovo organo della Parrocchia “Santa Maria Assunta” in Bibione (Ve).

Nel giugno 2013 ha presentato il suo primo cd audio “Laudate Dominum” registrato al nuovo organo di Lignano Sabbiadoro (Ud). A ottobre dello stesso anno ha suonato per il Convegno internazionale di AsiaNews presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. Dal 2004 è organista presso il Duomo “S. Maria Maggiore” di Codroipo, presso la Cappella “Manin” di Passariano e del coro “Jubilate” di Codroipo. Inoltre accompagna, nella loro attività, numerosi cori in tutta la regione.

Nel 2013 ha ottenuto il Primo Premio al Concorso Organistico “Rino Benedet” di Bibione e nel 2009 è risultato finalista al XIV Concorso Nazionale d’organo “Città di Viterbo” (nessun premio assegnato). Nel 2010 ha collaborato alla trascrizione dell’opera integrale del musicista friulano Ottavio Paroni e al progetto “Musifon” del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. È membro effettivo dell’Unitalsi con la quale ha collaborato come organista nella realizzazione del progetto-evento “La Bibbia giorno e notte” ern NITRO1realizzato a Lourdes (Settembre 2009) e a San Giovanni Rotondo (Maggio 2010).

Collabora come docente di pianoforte e di educazione musicale in varie scuole della provincia di Udine e da dicembre 2015 è docente di Teoria Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale “Caterina Percoto” di Udine.

Nel Gennaio 2016 è stata pubblicata dalle Edizioni Carrara di Bergamo la sua Messa della Misericordia composta per l’Anno Santo indetto da Papa Francesco.

Nonostante gli sforzi di Daniele Parussini per la promozione degli eventi musicali all’interno dei luoghi di culto in Italia, non ci sono paragoni con quelli organizzati all’estero dove proprio in Germania, per esempio, gli organisti sono considerati tra i più importanti musicisti e assunti per l’impiego giornaliero nelle chiese e cattedrali, con stipendi che da noi non osano nemmeno sognare.

Nemo propheta in patria.

Marco Mascioli

 

Share Button

Comments are closed.