02/02/2025

Domenica 5 ottobre a Givigliana, una frazione di rigolato in alta Carnia a 1270 metri di altitudine l’epilogo della settima edizione del Festival del Canto Spontaneo, organizzato dall’associazione Furclap .Nato nel 2008 da un’ idea di Novella Del Fabbro e Giovanni Floreani, il Festival è una piccola ma significativa finestra aperta su una pratica di origine antica e derivazione del canto sacrale e poi liturgico basata sulla magia della voce espressione artistica ma anche di comunicazione, sacralità, socialità, conoscenza e, naturalmente, musica.

Domenica 5 ottore, a partire dalle ore 11 si alterneranno sulla scena il gruppo spontaneo dei Cantori di Givigliana, il Trio di Gjviano, il gruppo corale dell’associazione AnFaMiv, Silvana Paletti – canterina resiana – e, a conclusione, il concerto di Lucilla Galeazzi. Anticiperà l’appuntamento, una conferenza preparatoria, sabato 4 ottobre a Venezia.

Il festival, che si qualifica come uno degli eventi pilota per il recupero e la valorizzazione delle tradizioni popolari e, al tempo stesso, per la sperimentazione di nuove forme, rifugge dalla spettacolarizzazione, perché il canto spontaneo – sottolinea Floreani – «è un’espressione canora che nasce in luoghi speciali e appartati»
IL Festival si conclude a Givigliana perchè qui nacque, negli anni ’70, un piccolo gruppo di canto, che fu diretto da don Gilberto Pressacco, il musicologo che aprì la strada alla ricerca sulle origini del canto di tradizione orale in Friuli Venezia Giulia

Share Button

Comments are closed.

Open