04/03/2025

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato in via preliminare il disegno di legge relativo all’assestamento di bilancio 2016, su proposta dell’assessore alle Finanze Francesco Peroni. Il provvedimento dispone l’utilizzo dell’avanzo libero risultante dai documenti contabili per un importo di 276 milioni, integrato da una disponibilità di ulteriori 60 milioni derivanti da recuperi, rientri, rimodulazioni e adeguamenti.

In sintesi, le risorse a disposizione vengono così destinate, aggregate per ambito di intervento:

AUTONOMIE LOCALI
27 milioni destinati prevalentemente a spese di investimento. A beneficio del sistema degli enti locali vanno anche alcune nuove linee di finanziamento in ambito di lavori pubblici (ad esempio, opere cantierabili per 5,2 milioni, edilizia scolastica per 2,5 milioni e anticipazioni per progettazioni per 1 milione), nonché di impiantistica sportiva, per 5,4 milioni.

SALUTE E POLITICHE SOCIALI
29 milioni destinati principalmente all’integrazione delle spese di parte corrente per il servizio sanitario regionale e a interventi di sviluppo informatico.

AMBIENTE
43 milioni di cui 16 destinati alle agevolazioni sui carburanti, 10 a opere connesse alla prevenzione di calamità naturali e ad opere idrauliche e 2,2 relativi a interventi per nuove reti di teleriscaldamento e per l’efficientamento energetico.

INFRASTRUTTURE, MOBILITÀ LAVORI PUBBLICI E EDILIZIA
54 milioni destinati alla viabilità e ai trasporti, con il finanziamento, tra gli altri, di interventi per lo sviluppo della portualità con 3,5 milioni, la sicurezza stradale (1,3 milioni) e la promozione del territorio regionale attraverso lo sviluppo dei traffici aerei con 1 milione; agli interventi per l’edilizia non residenziale con le poste per opere pubbliche cantierabili (5,2 milioni), verifiche su rischio sismico edifici (1 milione), edilizia prescolastica e scolastica (2,5 milioni) e collegamenti informatici scuole e edifici pubblici (2,5 milioni), fondo giovani (2 milioni), edifici di culto (2 milioni) e fondo anticipazioni per progettazioni degli enti locali (1 milione); agli interventi per l’edilizia residenziale, con le poste in materia di manutenzioni prima casa (7,7 milioni).

ATTIVITÀ PRODUTTIVE
20,7 milioni con riferimento, tra gli altri, al sostegno di imprese e microimprese del turismo, del commercio e dei servizi e al sostegno dell’imprenditoria femminile.

SISTEMA DEL CREDITO REGIONALE
Progetto di rilancio di Banca Mediocredito FVG con il quale sarà possibile garantire il necessario rafforzamento industriale nel rispetto dei requisiti patrimoniali richiesti dall’Autorità di Vigilanza bancaria. Le disposizioni inserite autorizzano un intervento massimo di circa
32 milioni complessivi, da suddividersi tra apporto di capitale e partecipazione ad un’operazione di cartolarizzazione delle sofferenze secondo quanto recentemente esposto dai vertici della banca al Consiglio regionale.

RISORSE AGRICOLE E FORESTALI
45 milioni destinati principalmente al fondo di rotazione in agricoltura (13 milioni), a finanziamenti integrativi del piano di sviluppo rurale (11 milioni), ad interventi di trasformazione e manutenzione irrigua per 5 milioni e ad opere idraulico-forestali per 2,1 milioni.

LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E RICERCA
24 milioni con interventi rilevanti per le misure di sostegno all’occupazione (politiche attive del lavoro per 1,5 milioni, contratti di solidarietà per 1,3 milioni, lavori di pubblica utilità per 3,2 milioni); i percorsi istruzione-formazione professionale per 9 milioni; l’università e il diritto allo studio (4,5 milioni).

CULTURA E SPORT
5,4 milioni destinati principalmente all’impiantistica sportiva e alla Fondazione Aquileia.

PROTEZIONE CIVILE
9 milioni.

INTERVENTI INTEGRATIVI DEI PROGRAMMI COMUNITARI
20 milioni.

ALTRI INTERVENTI
27 milioni per interventi, tra gli altri, nei settori della montagna, della caccia e pesca, delle relazioni internazionali, dei beni patrimoniali e delle attività promozionali nonché per reiscrizioni di poste.

Share Button

Comments are closed.