31/01/2025

Di Marco Mascioli

Una location suggestiva, in particolare al tramonto, ha ospitato l’incontro con l’autore Marino Firmani per parlare del suo libro “Imparare a imparare – Come la motivazione alimenta il coraggio di intraprendere e la capacità di reinventarsi”. 

Ringraziando il Sindaco Mario Anzil per l’ospitalità, la pro-assessore alla cultura Angela Piantoni per l’organizzazione, abbiamo avuto la fortuna di avere tra i partecipanti alcuni giovani studenti, il pregio della presenza di docenti e consulenti e l’onore della partecipazione della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo di Rivignano Teor prof.ssa Elisabetta Falasca, nonché l’editore Aviani & Aviani. 

La curiosità era molta, dato il titolo del testo, sia per coloro che sono coscienti di aver sempre qualcosa da imparare, sia per chi per mestiere insegna. Trovare le chiavi giuste per imparare a imparare potrebbe essere la svolta per chiunque. 

Dopo la presentazione della pro-assessore Piantoni, l’intervento della dirigente scolastica prof.ssa Falasca e l’introduzione del Sindaco Avvocato Anzil, Marino Firmani ha iniziato parlando del mondo dei giovani cui troppo spesso non diamo fiducia, togliamo loro le speranze, anziché esaltare le opportunità, spronandoli a visualizzare i loro obiettivi personali.  

Questa voglia di apprendere ha generato un auditorio attento, disposto ad ascoltare con interesse, scaturendo al termine con domande pertinenti e puntuali che hanno reso ancora maggiore il coinvolgimento da parte dei presenti. Le chiavi emerse dall’evento dedicato al libro di Marino Firmani sono state molteplici: la passione, la fiducia nei giovani, la disponibilità a tramandare, la curiosità, la capacità di ascoltare, l’assertività nella comunicazione e tanti altri aspetti che insieme generano l’ambiente migliore per imparare a imparare. D’altronde il libro scritto da Firmani non è un manuale tecnico o un saggio, bensì una raccolta di riflessioni relative alle esperienze dei suoi sessant’anni, che possono essere spunto motivazionale per le giovani generazioni. Va letto con l’intento di emulare i suoi successi, ma anche per far tesoro delle pecche che si sono trasformate in delusioni (cestista professionista mancato). Scritto per trasmettere positività, invitando a pensare che si può essere artefici del proprio destino, ma serve entusiasmo e impegno. I maestri esemplari, da parte loro, dovrebbero fare meno i preziosi e rendersi disponibili a tramandare e condividere le loro esperienze, magari seguendo l’esempio di Firmani con questo libro. 

Sappiamo che a Rivignano Teor dedicano molto spazio alla presentazione di libri, in particolare agli autori della regione Friuli Venezia Giulia come Marino Firmani. Ci sono da anni due rassegne importanti, in primavera e in autunno, dal nome che è già un programma: Parole a Colazione. Invitano gli spettatori, gli autori e i moderatori a colazione con prodotti tipici ogni domenica mattina in un luogo suggestivo come le dimore storiche, castelli, agriturismi, ville e residenze spettacolari, per unire la cultura al turismo di prossimità. La prossima ed ultima occasione per quest’anno sarà presso Casa Filaferro a Rivarotta di Rivignano Teor (UD) con Salvatore Errante Parrino con il suo ultimo romanzo Fiamma, accompagnato da Alberto Frappa Raunceroy e il cantuatore Maurizio Perosa, nonché  l’organizzatrice della rassegna la pro-assessore Angela Piantoni. 

Era un fuori programma quindi questo evento con Marino Firmani, il Sindaco di Rivignano Teor Anzil e il sottoscritto, svolto nell’arena di Rivignano e chi volesse acquistare “Imparare a Imparare” l’indirizzo del sito per trovare il libro on line è https://www.avianieditori.com/prodotto/imparare-a-imparare, già disponibile anche nelle librerie. La prossima occasione per incontrare l’autore Firmani sarà a Lignano presso il Golf Club, martedì 12 ottobre alle 20.

Share Button

Comments are closed.

Open