Inaugurato da sole due settimane, il nuovo percorso di visita al Tempietto Longobardo di Cividale del Friuli ha ottenuto già un notevole successo. “I turisti hanno dimostrato di gradire questa novità – spiega l’assessore al Turismo Daniela Bernardi – tant’è che molte sono le prenotazioni e le richieste per vedere da vicino le sante del Tempietto, unicum al mondo”. In occasione dei lavori di restauro del Monastero di Santa Maria in Valle e della chiusura momentanea dell’abituale accesso al piano inferiore del Tempietto, il Comune, infatti, in via del tutto eccezionale e per un periodo limitato, ha creato un percorso alternativo che permette ai visitatori di osservare gli stucchi attraverso le finestre dell’aula, proprio all’altezza della teoria delle Vergini e Martiri, quasi “a tu per tu” con le stesse, accedendo anche ad alcuni ambienti interni del Monastero stesso. Se il 2016 si è aperto con questa novità, il 2015 si è concluso con “un bilancio in termini di visitatori sicuramente positivo; anche nel 2015 abbiamo abbondantemente superato quota 40.000 turisti paganti” continua la Bernardi. Nel 2015 i turisti che hanno acquistato il biglietto sono stati in tutto 44.719; a questi devono essere aggiunte oltre 2.000 gratuità fra bambini di età inferiore ad otto anni, giornalisti ed autorità. Inferiore di poco più di mille unità rispetto all’anno-boom del 2014 (che aveva fatto registrare un altissimo afflusso con un totale di 46.060 visitatori con biglietto), i dati del 2015 sono superiori di ben 4.611 paganti rispetto al 2013 (totale di 40.108), e di un migliaio di persone rispetto al lusinghiero 2012 (43.033). Tornando all’anno scorso, i mesi durante i quali il Tempietto Longobardo è stato maggiormente visitato dai turisti non organizzati in gruppi sono aprile, maggio e agosto; settembre, invece, è il periodo preferito dai gruppi con guida. Le provenienze dei turisti sono rimaste molto variegate: la maggior parte proviene dalle regioni vicine; dall’estero, oltre agli affezionati turisti da Austria, Slovenia e Germania, nel 2015 si è riscontrato un incremento di presenze da Svizzera, USA, Russia ed Australia.