Si sono incontrati con l’assessore regionale presso la sede della protezione civile, per una prima riunione programmatoria, i rappresentanti dei comuni che parteciperanno alla terza edizione dell’iniziativa “Scuola Sicura Veneto”, ideata dall’assessorato regionale alla protezione civile e dedicata alle scuole, che si svolgerà nella primavera 2018.
“Saranno ben dieci i comuni che prenderanno parte a questa edizione – segnala l’assessore regionale alla Protezione Civile – e un’altra decina seguirà in autunno, così da portare l’iniziativa in almeno tre realtà per ogni provincia durante l’anno”.
“Le domande pervenute e che continuano ad arrivare in assessorato sono infatti moltissime – fa presente l’assessore – e il nostro obiettivo è cercare, un po’ alla volta, di accontentare tutti i comuni che ne hanno fatto richiesta. Ci vorranno anni, ma siccome il format piace non vedo ostacoli perché l’iniziativa prosegua a lungo. Anche da altre regioni ci stanno chiedendo informazioni sul progetto”.
Nelle prossime settimane inizieranno i sopralluoghi alle scuole per organizzare il tutto al meglio, valutando eventuali aggiustamenti al programma in base alla logistica delle varie sedi. Tra aprile e giugno saranno quindi protagonisti di “Scuola Sicura Veneto” i comuni di Campolongo Maggiore e Torre di Mosto per Venezia, Santa Giustina e Selva di Cadore per Belluno, Creazzo per Vicenza, Bardolino per Verona, Pozzonovo per Padova, Rovigo città per la medesima provincia, Paese e Morgano per Treviso.
Il format proposto dalla Regione prevede la spiegazione all’interno delle scuole delle procedure in caso di sisma e di incendio, seguita da simulazioni di evacuazione. Successivamente all’aperto, quando possibile, atterra l’elicottero del Suem per l’illustrazione delle attività dell’elisoccorso, insieme alla presentazione dei mezzi dei volontari di protezione civile e delle forze dell’ordine.
01/02/2018
attualità, Istruzione, left, scienza, tecnologia, servizi, infrastrutture, Sicurezza Pari opportunita' Sindacato
1363