Nel giorno del patto tra Regione, Fincantieri e sindacati, anche due ulteriori accordi, sottoscritti tra Fincantieri e comune di Monfalcone. Il primo accordo prevede che, nel quadro delle competenze della Regione FVG, Fincantieri e Comune collaborino nell’ambito del rapporto scuola–lavoro per individuare le esigenze di qualificazione professionale espresse da Fincantieri,in funzione di un incremento dell’offerta occupazionale per i giovani del territorio.
Il secondo accordo è per continuare la sperimentazione di successo avviata nel 2017 con le visite al Museo della cantieristica e al sito produttivo attuale, aperte in particolare agli istituti scolastici, agli operatori del settore turistico, ai media e a tutti coloro che siano interessati alla conoscenza della storia evolutiva della cantieristica e alla produzione di Fincantieri.
A tale scopo sarà redatto un calendario semestrale con l’individuazione delle date nelle quali sarà possibile visitare lo stabilimento, orientativamente nelle giornate di sabato mattina. La visita all’interno del cantiere sarà gestita e curata dal personale di Fincantieri. Il Comune di Monfalcone oltre a farsi carico di curare le visite al Museo della Cantieristica, metterà a disposizione i mezzi di trasporto necessari alla visita in cantiere e costituirà un apposito segretariato presso il proprio Ufficio Relazioni con il Pubblico.#l giorno del patto tra Regione, Fincantieri e sindacati, anche due ulteriori accordi, sottoscritti tRA fincantieri e comune di Monfalcone. Il primo accordo prevede collaborazione nell’ambito del rapporto scuola–lavoro