05/06/2023

Porte aperte domenica 28 maggio 2023 al Conservatorio Statale di Musica “Jacopo  Tomadini” di Udine: dalle ore 15.00 infatti l’istituto di piazza Primo Maggio ha predisposto un fitto programma di  concerti, lezioni aperte e visite guidate per far conoscere ai giovani e alle famiglie i percorsi di studio offerti e gli  spazi a disposizione degli allievi.

Dopo l’apertura affidata all’Ensemble di ottoni, ogni mezz’ora inizieranno concerti nelle varie sale dei due edifici  storici uniti da un’esedra interna. Sarà possibile visitare tutto il Conservatorio, conoscerne la storia (anche quella  di Emma Zilli, famosa soprano nata nell’Ottocento a Fagagna e prima interprete del Falstaff di Verdi alla Scala di  Milano), ascoltare la voce di preziosi strumenti musicali, curiosare tra gli autografi di D’Annunzio, applaudire  docenti e studenti che interpreteranno musiche dal Settecento ai nostri giorni.

Dalla musica barocca fino al pop-rock sono moltissimi i corsi attivi divisi in dieci dipartimenti con più di novanta  insegnamenti; al Tomadini si possono studiare tutti gli strumenti ad arco, a fiato, a tastiera e a percussione,  canto, musica antica, jazz e popular music. Di grande rilevanza è anche l’ospitare personalità di rilievo del mondo  musicale, quali ad esempio la pianista Lilya Zilberstein oppure Giuseppe Gibboni, vincitore del prestigioso  Concorso Paganini di Genova che ha portato al Tomadini uno splendido Stradivari.

“Siamo particolarmente felici di poter dare continuità a progetti e percorsi internazionali di ampio respiro quali  quelli con l’Università di Vienna, di Lubiana e di Ostrava, accanto alla collaborazione costante e preziosa con  l’Università di Udine – sottolinea la direttrice del Conservatorio, Prof.ssa Flavia Brunetto – Inoltre la presenza di  nostri studenti in stagioni concertistiche di valenza internazionale sottolinea la validità dei nostri percorsi  formativi ed è di questi giorni la notizia dell’affidamento dell’organizzazione di una sezione del Premio Nazionale  delle Arti da parte del Ministero. Partirà inoltre in settembre un progetto in collaborazione con il Conservatorio di  Milano, il più grande d’Italia, e il Conservatorio di Cagliari e ne saranno svelate alcune anticipazioni proprio in  occasione dell’Open Day.”

La partecipazione a tutti gli eventi è libera senza necessità di prenotazione.

Share Button

Comments are closed.