27/09/2023

L’associazione culturale Espressione Est APS ha organizzato, con il finanziamento del Bando regionale delle Politiche giovanili della Regione FVG, un progetto artistico e sociale ideato da Anna Givani, Operatrice Socio Sanitaria e artista visiva. Durante la primavera 2022 sono state raccolte tra la cittadinanza storie e testimonianze sul concetto di “cura” inteso in modo molto ampio, che in estate sono state elaborate da artisti visivi e performativi e ora saranno proposte come opere artistiche e restituite in forma di performance, eventi ed esposizioni. 

All’invito hanno aderito persone di diverse età e nazionalità, mandando le loro storie in forma di racconto, poesia, audio, video, disegno o fotografia. Gli artisti partner del progetto hanno poi interpretato le storie raccolte con i linguaggi della danza, del teatro, della musica, del video, dell’animazione, del fumetto e dell’illustrazione, trasformando storie, racconti ed esperienze in opere d’arte visiva e performativa che potranno essere viste in una serata a teatro per la rappresentazione (danza, recitazione, musica e video) in uno spettacolo, comprensivo di un allestimento espositivo per le opere visive d’illustrazione e fumetto.

Diversi appuntamenti a partire da sabato 8 ottobre alle 21 nel teatro San Giorgio in via Q. Sella, 1 a Udine con lo spettacolo di arti performative, in un’esposizione delle opere visive, comprensivo di allestimento multimediale per video e audio.

Poi giovedì 13 ottobre alle 18 nella sala riunioni Dipartimento di Salute Mentale presso il parco SANT’OSVALDO in via Pozzuolo, 330 a Udine ci sarà l’inaugurazione dell’ esposizione di arti visive e la mostra sarà visitabile presso la Biblioteca del DSM fino al 17 novembre (ultimo edificio in fondo al viale interno) il lunedì dalle 14 alle 17, il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 11.30. 

Progetto finanziato dalla Regione FVG – settore Politiche Giovanili, con il contributo del Comune di Udine e ilpatrocinio dell’ Azienda Sanitaria Udinese Friuli Centrale ASUFC, organizzato dall’associazione associazione capofila del progetto ESPRESSIONE EST APS  e il partenariato di diverse organizzazioni come: COMPAGNIA AREAREA; COMPAGNIA TEATRINO DEL RIFO; ASSOCIAZIONE CULTURALE SPICELAPIS; LAFILMO; VOLTA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE, ATHENA – La città della Psicologia Società Cooperativa Impresa Sociale; CSS Teatro stabile di innovazione FVG; GRAFICHE ROSSO COOPERATIVA SOCIALE; COMPAGNIA TEATRINO DEL RIFO. 

Alcune opere sono state realizzate in collaborazione tra più artisti, fondendo i linguaggi delle diverse arti, in una interessante combinazione di come lo stesso messaggio può essere espresso con diverse forme.

ARTI VISIVE

Un fumetto, tavola autoconclusiva di Davide Toffolo è uno degli autori più amati della scena fumettistica italiana. Prima con “Piera degli Spiriti” e “Fregoli”, la sua produzione più recente è indirizzata verso il romanzo grafico. Ha firmato i libri “Carnera”, “Pasolini”, “Il Re Bianco”, “IL Cammino della Cumbia” e “L’ultimo vecchio sulla terra” per citarne qualcuno. Creatore della serie “Cinque Allegri Ragazzi Morti”, molto conosciuto come voce e chitarra della band indie “Tre Allegri Ragazzi Morti”, in un cortocircuito unico di musica e fumetto. La sua immagine pubblica è una maschera a forma di teschio.

Una serie di illustrazioni di Associazione culturale SpiceLapis: nasce nel 2015 come collettivo di illustratori che opera in modo attivo con l’intento di creare un luogo in cui far nascere idee e progetti legati all’illustrazione e all’arte. Il gruppo vanta diverse collaborazioni su tutto il territorio regionale, con imprese, associazioni, collettivi e case editrici e anche nel mondo dell’editoria autoprodotta con la sua collana minimeSTORIE. Nel 2018 diventa Associazione Culturale SpiceLapis e persegue tra i suoi principali scopi la promozione e diffusione dell’illustrazione e della cultura artistica.

ESPONGONO: Alessandra Palombini, Rasha Akereem, Claudia Licen, Sara Zanello, Francesca Azzano, Anna Copponi, Marzia Leonardi, Patrizia Loccardi, Laura de Rosa

ARTI PERFORMATIVE

Una performance di danza contemporanea di Associazione culturale Arearea: fondata da Roberto Cocconi nel 1992, dopo le sue esperienze nella compagnia del Teatro La Fenice di Venezia con Carolyn Carlson e la fondazione assieme ad altri coreografi del gruppo Sosta Palmizi. Le creazioni della compagnia si articolano nella doppia dimensione dello spettacolo teatrale e della performance negli spazi del quotidiano. La cifra poetica di Arearea risiede nella messa in discussione delle consuete logiche di utilizzo del palcoscenico e della piazza. DANZANO: Marco Pericoli e Irene Ferrara

Una performance teatrale di Sara Beinat: Attrice, nasce in Germania e cresce in Friuli. Si laurea con lode al DAMS di Udine, con una tesi sul teatro all’ex OPP di Trieste. Al biennio di formazione per attori presso l’Accademia del Teatro stabile di Trieste, seguono esperienze professionali in ambito teatrale (produzioni La Contrada, Teatro Miela, Mittelfest, compagnia ConsorzioScenico) cortometraggi e voice over. Dal 2013 è parte della compagnia ConsorzioScenico di Trieste, con cui presenta lavori di interesse sociale. È inoltre autrice di drammaturgie, sceneggiature e di due albi illustrati per bambini. 

Una narrazione di Daniele Fior: Attore. Diplomato all’Accademia d’arte drammatica “Silvio d’Amico” di Roma nel 2002 si è specializzato in doppiaggio con il Maestro Mario Maldesi; lavora come attore e doppiatore, regista e direttore al doppiaggio. É fondatore di Locomoctavia Audiolibri con cui ha prodotto, diretto e dato voce a 12 audiolibri. Collabora con Radio Rai3 nella programmazione e realizzazione di podcast radiofonici. É la voce ufficiale italiana per il Museo Louvre di Parigi.

Un cortometraggio di Gabriele Fuso: Lavora nel campo della fotografia e dell’audiovisivo; ha curato la realizzazione di diversi documentari a tema sociale con Children in Crisis, Juconi e Telecom Progetto Italia; nel 2004 ha lavorato come consulente artistico presso il Piccolo Teatro di Milano con Luca Ronconi, nello stesso periodo è stato docente di teoria del colore applicata all’immagine digitale presso lo IED Milano. Dal 2011 è titolare di Lafilmo, impresa artigiana specializzata nella realizzazione di filmati istituzionali, post-produzione video e servizi fotografici. 

Una serie di animazioni di Vincenzo Gioanola: Formatosi all’Accademia di Belle Arti a Torino, è un animatore, illustratore, musicista, autore di spot, videoclip e sigle. Negli anni 80 è stato socio fondatore della società “La Lanterna Magica” di Torino. Le caratteristiche del suo lavoro sono la ricerca costante delle possibilità del cinema senza cinepresa e lo stretto rapporto tra immagine e suono. Produce filmati attraverso l’animazione di disegni di bambini, specialmente della scuola materna e del primo ciclo di scuola elementare, riuscendo ad unire la creatività infantile con la propria.

Una performance musicale di Gushi&Raffunk: Il progetto nasce nel 2005 a Buenos Aires nel corso delle produzioni musicali per l’etichetta PMB Records. Da lì nasce la chimica per la realizzazione del loro primo album “Eyes” ai quali seguono “Travel EP”, “Sound Of You – The Remixes EP”, “Reflection”, “Deep House Flavours” e “Soundtracks” – tutti realizzati con etichette internazionali. Realizzano soundtracks ad hoc per opere filmiche, documentari, corti e spot pubblicitari. Negli ultimi anni hanno collaborato con agenzie audiovisive quali Agherose, GSPictures e Unidea (FVG), Paolo Parisotto (Rai, Mediaset, Sky) e Lupetta5 (Milano). Nel 2021 hanno scritto e realizzato lo spettacolo “Il Mare nel Bosco (chiudo gli occhi e vedo)” presentato nel festival Ikarus finanziato dal Ministero della Cultura. Attualmente stanno sviluppando la sperimentazione con frequenze non convenzionali, suoni binaurali, l’azione delle frequenze nel territorio e l’interazione della voce.

Share Button

Comments are closed.