29/11/2023

La delegazione FAI di Gorizia e la biblioteca comunale di Monfalcone organizzano una giornata dedicata alla storia del territorio monfalconese in epoca romana e medioevale.

Sabato 16 settembre, alle ore 10.30, presso la sala conferenze della biblioteca comunale di Monfalcone di via Ceriani 10 a Monfalcone si terrà la conferenza intitolata “Il territorio monfalconese: le origini”. All’introduzione di Lino Visintin, referente cultura della Delegazione FAI di Gorizia, seguirà l’intervento di Dario Gaddi, archeologo della società “Archeotest s.r.l.”. Concluderà l’incontro Lorenzo Pella, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela del Patrimonio di Udine.

Al termine, per chi vorrà proseguire il viaggio, sarà a disposizione un pullman che condurrà il pubblico nella visita dei siti archeologici di San Giovanni in Tuba – Bocche del Timavo (Duino Aurisina) e San Canzian d’Isonzo, per poi proseguire verso Aquileia. Silvia Blason Scarel e Fabrizio Bressan guideranno i partecipanti alla scoperta di questi luoghi che, durante l’epoca romana, erano attraversati da vie e strade consolari che univano i territori orientali della penisola sia ad altre città dell’entroterra sia ai centri lungo le coste dell’Adriatico, del Norico e della Pannonia. Non mancherà un cenno sulla Monfalcone medioevale.

I partecipanti potranno usufruire di un servizio navetta con partenza da Gorizia – Casa Rossa – alle ore 9.30; mentre la partenza del pullman per il giro dei siti archeologici avverrà alle ore 12.30 dal capolinea degli autobus di via F.lli Rosselli a Monfalcone. La visita prevede alle ore 14.30 circa un rinfresco nella zona di Aquileia.

Chi desidera prendere parte alla visita guidata deve iscriversi entro martedì 12 settembre inviando una mail a gorizia@delegazionefai.fondoambiente.it o telefonando al numero 330972308. La quota di partecipazione, comprensiva di trasporto, pranzo e contributo FAI, è di 50 Euro. La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita. La visita guidata si terrà solo se verrà raggiunto un numero minimo di 25 partecipanti.

Share Button

Comments are closed.