27/05/2023

E’ stata inaugurata venerdì 6 maggio la mostra fotografica che ripercorre la storia moderna del Carnevale di Trieste che sarà ospitata fino al 5 giugno al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, dove sarà visitabile dal giovedì alla domenica con orario 16-20 e ingresso libero.

A promuoverla è l’Assessorato comunale alle Politiche della Cultura e del Turismo, che ha inteso affidare la realizzazione al Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste e del Palio Cittadino presieduto da Sabrina Iogna Prat che in questi anni si è fatto carico di promuovere e organizzare la manifestazione del Carnevale.

La mostra propone una carrellata delle immagini e ripercorre i momenti più significativi di trent’anni di storia del Carnevale di Trieste. Nella documentazione esposta si possono vedere le sedi messe a disposizione dal Comune, i personaggi che ne hanno fatto la storia, le maschere e i gruppi partecipanti, i rioni che si sono contesi il Palio, alcune delle tradizioni che ancora resistono e la straordinaria presenza del pubblico, che, sempre calorosissimo, si è stretto attorno a questo evento.

Non poteva mancare infine un riconoscimento al ruolo internazionale che il Carnevale di Trieste si è conquistato  in questi anni, con l’esposizione delle foto più belle del Carnevale Europeo che Trieste ha ospitato nel 2014 e 2019.

“In quest’occasione per noi così insolita – scrive sul libro firma dell’evento Sabrina Iogna Prat – è un piacere mostrare quello che passione, entusiasmo e fantasia possono fare… per noi abituati a far sorridere lungo le strade, è con grande soddisfazione che condividiamo con tutti il lungo percorso di questi nostri primi trent’anni”.

“Va ricordato che il Carnevale di Trieste – ha spiegato il Presidente onorario del Comitato, Roberto de Gioia – nasce su iniziativa dell’Amministrazione comunale che ne ha curato l’organizzazione nei primi anni, fino a quando si è ritenuto – visto il suo estendersi nei rioni della città e la partecipazione degli asili, delle scuole, degli oratori, dei ricreatori comunali, di associazioni e gruppi spontanei – di affidarlo a un organismo capace di coordinare e organizzare, sempre con il concorso del Comune, la manifestazione”.

“Forte del successo triestino, il Carnevale si è affacciato quindi allo scenario europeo: prima partecipando con una rappresentanza triestina a alcune manifestazioni internazionali e poi, dopo essere riuscito a inserirsi nel circuito dei Carnevali europei, a ospitare con successo a Trieste, nel 2014 e nel 2019, l’Euro Karneval. Un successo che ha consacrato Trieste quale sede permanente per ospitare eventi internazionali”.

“Nel trentesimo anniversario della sua nascita – ha concluso de Gioia – si è ritienuto quindi importante esporre, e, soprattutto, conservare – come bene del Comune e quindi della Città – il patrimonio di fotografie, film e reperti che hanno segnato la storia del Carnevale di Trieste”. Tutto questo, in attesa di poter nuovamente sfilare in presenza con il Corso mascherato che assegna il Palio cittadino e organizzare a Trieste, non appena possibile, una grande Sfilata con gruppi provenienti da città, regioni e Paesi contermini. Un evento dal forte richiamo turistico, proposto su idea dell’Assessore comunale alla Cultura che si spera possa contribuire a rafforzare ulteriormente la vocazione turistica della nostra Città”.

Share Button

Comments are closed.