Dopo il grande successo della scorsa estate culminato nella chiamata del Maestro Riccardo Muti per l’esecuzione della Messa da Requiem al Ravenna Festival, al Sacrario di Redipuglia e al Lubiana Festival, ecco un nuovo appuntamento di livello mondiale per il Coro del Friuli Venezia Giulia del Maestro Cristiano dell’Oste, che si conferma così come una delle più importanti realtà corali del panorama classico italiano e internazionale.
Nell’ambito del festival di musica antica Wunderkammer, arriverà a Trieste nella sua unica data italiana, martedì 3 marzo alle 20:45 nella Chiesa Evangelica Luterana, il Maestro olandese Ton Koopman, icona mondiale vivente della musica classica, per dirigere il Coro del Friuli Venezia Giulia nell’esecuzione de I Mottetti di Johann Sebastian Bach, tra i più grandi capolavori del repertorio corale di tutti i tempi:
Koopman sarà il 50 esimo grande maestro a dirigere il Coro del Friuli Venezia Giulia che negli anni ha lavorato con tutti i più grandi nomi del panorama mondiale: dal defunto Gustav Leonhardt a Riccardo Muti, passando per il premio Oscar Luis Bacalov, il francese Cristoph Coin, Andrea Marcon, Filippo Maria Bressan e tantissimi altri.
L’energia e l’espressività del Coro del Friuli Venezia Giulia verranno enfatizzate anche dal violone suonato da Alberto Rasi e dalle note dell’organo di Edoardo Valorz, tutti diretti dal Maestro Ton Koopman.