Con il tradizionale Corteo storico in cui le borgate presentano le dame e annunciano l’ordine di partenza del torneo di Niederlech, prenderà il via alle 20.45 di giovedì 4 agosto “Tempus est Iocundum”, rappresentazione dei tempi medievali nel solco del motto “alia et animalia…convien altro viaggio per campar de sto loco selvaggio”.
Gemona del Friuli rinnova così un vero e proprio tuffo nelle misteriose, insicure e tenebrose atmosfere del medioevo, per indagare, quest’anno, la correlazione tra essere uomo ed animali, da chi si riscopre fiera selvaggia ricca di coraggio a chi invece è mansueto come il bestiame domestico a chi viscido come i rettili.
Le vie e piazze di Gemona, tremolanti di ombre tra luce e oscurità, faranno da cornice a mendicanti, giocolieri, guitti e tavernieri, sgherri, saltimbanchi, nobili, messeri e dame, armigeri e torturatori, mescolati tra la folla dei nostri tempi. Una trentina di gruppi di animazione sono impegnati in Tempus est Jocundum dal 4 al 7 agosto per farci fare un salto indietro di secoli e sarà opportuno anche di dotarsi di un salvacondotto ai varchi di accesso con il passato. Così da non incappare in un imbarazzante viaggio forzato (ma divertente) nella sotterranea camera delle torture.
Giovedì 4 agosto, al corteo storico, seguiranno l’incendio del campanile che darà il via ai festeggiamenti e la cena propiziatoria insieme allo spettacolo di fuoco ” Il messer della brace” ( 21.30).
Venerdì 5 agosto alle ore 19.00, lo spettacolo del gruppo le “Danze in cerchio” sul sagrato del Duomo precederà il Corteo Storico e l’inaugurazione ufficiale quotidiana di Tempus est Jocundum con la lettura dell’editto da parte dell’araldo. Subito dopo (21.30) in piazza del Ferro le borgate di Gemona si sfideranno nel Palio di Niederlech.
Sabato 6 agosto, sempre ad iniziare dalle ore 19 con l’apertura di taverne e mercato medievale,si ripeteranno il corteo storico con la partecipazione di gruppi in costume provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia( 21.15) e la replica dello spettacolo “Il Messer della Brace”.(21.30)
Domenica i festeggiamenti avranno inizio già alle ore 10 del mattino. Tra gli eventi inziali un laboratorio di mosaico e l’esposizione di rapaci. Durante la giornata Verrà riproposto il programma dei giorni precedenti fino ad arrivare alle 22.00, ora di inizio della disfida a Dama vivente, che si concluderà con la tradizionale proclamazione della dama castellana.