“Risulta quanto meno difficile riuscire a sostenere mediaticamente la posizione di un Friuli Venezia Giulia quale regione modello, anche alla luce degli ultimi dati resi noti dal rapporto annuale della Fondazione Migrantes sul fenomeno dei nostri concittadini costretti ad abbandonare la nostra terra per trovare lavoro all’estero”, afferma il Presidente UPI FVG Pietro Fontanini, allertato per questo esodo che di certo non può aiutare la ripresa e anzi provoca un impoverimento del nostro territorio. “La campagna mediatica di una Regione simbolo – afferma – promossa quale esempio su scala nazionale dalla governatrice Serracchiani viene ancora una volta sconfessata da questi dati che fotografano una ben altra realtà: ogni mese 400 nostri concittadini partono per cercare fortuna altrove e l’anno scorso hanno fatto i bagagli quasi 5 mila nostri conterranei”. Di fatto, stiamo tornando ad una situazione ante-terremoto che determina una regressione del Friuli, commenta Fontanini: “Le risorse più qualificate se ne vanno; si rompe il patto generazionale (anche per chi resta in Friuli le prospettive restano pregiudicate) e che fine faranno le nostre imprese quando cercheranno figure adeguate che non saranno più disponibili sul nostro mercato?”.
“Ancora non si vede la fine della crisi iniziata nel 2008, dopo due anni di governo Serracchiani; i dati sul lavoro in FVG diffusi dall’Istat ed elaborati dall’Ires evidenziano un tasso di disoccupazione pari all’8,6% contro il 7,8 dello stesso periodo 2014”. Parallelamente calano gli occupati: nel secondo trimestre 2015 il numero di occupati ammonta a 497 mila 200 unità, 4 mila 800 in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. A fronte di questa situazione i giovani preferiscono tentare fortuna in altri paesi, lasciando vuoti che non vengono riempiti. E così “da qui partono risorse importanti senza le quali il rilancio diventerà ancora più difficoltoso e arrivano profughi e richiedenti asilo che di certo aggravano ancora di più il quadro complessivo, sociale ed economico”, conclude Fontanini.