15/09/2023

Con la performance esclusiva di un’Orchestra che esprime la migliore tradizione musicale russa, il Concerto di Fine Anno 2016 di Pordenone si preannuncia imperdibile: sabato 31 dicembre, alle 16 al Teatro Verdi, l’appuntamento è con l’Orchestra Filarmonica di Odessa, una preziosa ‘gemma musicale’ diretta dal Maestro Hobart Earle e affiancata da un violinista di fama mondiale, il serbo Stefan Milenkovich. Anche quest’anno la tradizione del Concerto di Fine Anno a Pordenone si rinnova per iniziativa del CICP- Centro Iniziative Culturali che, insieme a Presenza e Cultura, IRSE, UTE, Centro culturale Casa Zanussi e con il sostegno della BCC Pordenonese, presenta un programma affidato all’esecuzione dell’Orchestra di Odessa, con pagine di A. Dvořák (Carnival Ouverture op. 92), P. I. Ciaikovskij (Concerto in Re maggiore op. 35 per violino e orchestra), G. Rossini (Semiramide, Overture), J. Strauss sohn (Künstlerleben Walzer op. 316, Ohne Sorgen, Op. 271), D. Shostakovich (Waltz n. 2 da Jazz Suite), J. Strauss sohn (Champagner-Polka, Op. 211, An der schönen blauen Donau Walzer op. 314).

La Filarmonica di Odessa, fondata nel 1937, per tutto il periodo sovietico ha eseguito regolarmente stagioni sinfoniche importanti senza mai viaggiare fuori dai confini dell’URSS. Con l’indipendenza dell’Ucraina, lo status dell’orchestra è cambiato. La Odessa Philharmonic Orchestra, dal 1992 sotto la guida del suo nuovo direttore musicale Hobart Earle è stata la prima orchestra ucraina ad attraversare l’Oceano Atlantico e l’Equatore, esibendosi in prestigiose sale da concerto Nel 1994 la OPO è stata la prima orchestra sinfonica ucraina ad esibirsi nella Sala Grande della Società Filarmonica di San Pietroburgo dopo il crollo dell’URSS.

Stefan Milenkovich, enfant prodige, è stato invitato, a soli 10 anni, a suonare per il presidente Ronald Reagan in un concerto natalizio a Washington, per il presidente Mikhail Gorbaciov quando aveva 11 anni e per il Papa Giovanni Paolo II all’età di 14 anni. Ha festeggiato il suo millesimo concerto all’età di sedici anni a Monterrey in Messico. Vincitore di molti concorsi internazionali, è riconosciuto a livello internazionale per le sue eccezionali doti tecniche ed interpretative.

Nato in Venezuela da genitori americani, Hobart Earle, allievo di Ferdinand Leitner a Salisburgo e Leonard Bernstein e Seiji Ozawa a Tanglewood, Hobart Earle.Attualmente alla sua diciannovesima stagione come Direttore Musicale e Direttore Principale della Odessa Philharmonic Orchestra, Earle ha diretto centinaia di concerti con la Filarmonica di Odessa con grande successo.

Share Button

Comments are closed.