“Il prodotto ‘Collinbici’ è molto importante per sviluppare il turismo lento e permetterà di coltivare il target familiare che permette un’alta fidelizzazione dell’attrattività”.
Lo ha sottolineato il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive Sergio Bolzonello, intervenendo alla presentazione del progetto “Le colline dei bambini, un nuovo turismo familiare”, presentato dai Comuni di Fagagna, Moruzzo e Colloredo di Monte Albano, in collaborazione con operatori economici, associazioni di volontari del territorio (Osservatorio Sociale di Fagagna Gruppo territorio e MariTiere di Colloredo di Monte Albano).
Si tratta di un percorso pedonale e cicloturistico di 31 chilometri – il 25 aprile è prevista una ciclopedalata per inaugurarlo – attraverso alcune delle zone più suggestive della collinare friulana, . Lo sbocco naturale è il collegamento, da un lato, con l’ippovia verso Pagnacco e, dall’altro, con il percorso dei cammini di San Daniele.
“Ho molto apprezzato che il progetto abbia previsto anche un corso di formazione per gli operatori turistici, economici, i responsabili dell’ufficio turistico e i ragazzi impegnati nella Pro loco e in altre associazioni, ha commentato Bolzonello, suggerendo però di attivare la sinergia con la “Via dei Cammini”, progetto trasfrontaliero tra Fvg e Carinzia presentato proprio sabato scorso a San Daniele.
“Mettere in collegamento i due percorsi è un’opportunità che va assolutamente colta, proprio per attrarre ospiti dall’Austria che sono molto interessati a quest’area”, ha indicato il vicepresidente,
I tre sindaci di Fagagna, Daniele Chiarvesio, di Colloredo, Luca Ovan, e di Moruzzo, Roberto Pirrò, hanno spiegato nel concreto le attività realizzate finora: la creazione del percorso pedonale, che sfrutta sedimi stradali già presenti, con l’installazione di totem e di 22 cartelli direzionali e promozionali, di aree didattiche ricreative con giochi per bambini nel complesso scolastico di Moruzzo e di Ciconicco/Villalta; il corso di formazione; la realizzazione della mappa cartacea, del video dell’area e il sito internet (www.collinbici.com).
Partito nel 2009, il progetto è stato finanziato al 50 per cento dalla Regione con 30 mila euro (bando per la revitalizzazione del sistema distributivo e turistico), a cui si aggiungeranno proprio
quest’anno ulteriori 25 mila euro (i Comuni, capofila Fagagna, hanno contribuito con 21 mila euro).