09/06/2023

La scorsa primavera Il Mosaico cooperativa sociale  a R.L. ONLUS ha aderito al “Progetto di Mobilità Garantita” promosso da P.M.G. Italia S.p.A. e patrocinato dal Comune di Codroipo. Il progetto aveva lo scopo di dotare la cooperativa di un automezzo attrezzato per il trasporto di persone con difficoltà motorie.  Una necessità impellente e importante, giacché sono molti gli ospiti che frequentano palestre, campi sportivi e palazzetto per diverse discipline sportive.

Il Progetto di Mobilità Garantita si è concluso positivamente grazie alla sensibilità e al concreto sostegno di ventisei imprenditori del codroipese che hanno accolto con entusiasmo il ruolo di sostenitori del progetto. La cerimonia di consegna del veicolo si è svolta il pomeriggio del 20 novembre 2018 presso il centro “Il Mosaico” in Via G. Mazzini,  a Codroipo.

Dopo la benedizione del parroco Don Ivan, l’invito alla prudenza sulle strade da parte del Sindaco Fabio Marchetti,  il ringraziamento a tutti gli sponsor da parte del presidente Pierangelo Defend, il responsabile di PMG Italia Paolo Giacomelli ha consegnato le chiavi del mezzo, un Fiat Doblò tetto alto, che assolverà appieno le esigenze di mobilità per inclusione sociale degli ospiti del Mosaico di Codroipo.

Entrare al Centro Occupazionale Diurno Il Mosaico, significa ogni volta una stretta forte al cuore, vedendo persone meno fortunate di noi, con veri problemi. D’altra parte dal Mosaico si esce con una tessera di felicità in più vedendo la gioia che il personale del centro riesce a regalare ai frequentatori, coinvolgendoli in attività di ogni genere, rendendoli concretamente utili e integrati alla società esterna.

La finalità è proprio il benessere globale della persona disabile, il miglioramento della sua qualità di vita, raggiunti principalmente attraverso la relazione con gli educatori, i compagni, il mondo esterno. In particolare la cooperativa ha il fine di rimuovere gli ostacoli di ordine soggettivo, economico e sociale che impediscono la piena realizzazione spirituale e materiale della persona e la sua compartecipazione alla crescita ed allo sviluppo della comunità d’appartenenza. Tra queste lo sport inclusivo riveste un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista fisico, sia morale, sociale, d’integrazione e interfacciamento con gli altri atleti. Principalmente sarà questo l’utilizzo del mezzo ricevuto in dono. Raggiungere le strutture dove svolgere discipline sportive, meglio se insieme agli “altri atleti”.

Riconoscenza è stata espressa da parte di tutti a tutti gli operatori del Mosaico e in particolare agli sponsor che hanno consentito di concretizzare il sogno di avere a disposizione un Doblò. A tutte le aziende coinvolte è stato consegnato un attestato di riconoscenza e un block-notes realizzato dai ragazzi del centro, con le proprie mani.  Sono bravissimi a realizzare oggetti con pietre, da cui ricavano le tessere per i mosaici, ma anche vetro, legno, plexiglass, carta e altri materiali. Le loro opere sono talmente apprezzate come bomboniere, regali aziendali o qualsiasi altra scusa, che la lista d’attesa per i nuovi impegni è lunghissima. Questo consente loro di sentirsi utili, apprezzati e richiesti. Lavorano diverse ore al giorno e poi fanno attività ludiche e sportive, proprio come tutti gli altri.

Un mosaico non può essere completo senza ogni sua tessera, tanto quanto una società non può esserelo senza la partecipazione di ogni suo individuo.

Marco Mascioli

Share Button

Comments are closed.