Se vi siete mai ritrovati con naso all’insù chiedendovi se c’è vita fuori dal nostro pianeta, il 5° Workshop della Società Italiana di Astrobiologia, dal titolo “Life in a cosmic context”, che si terrà a Trieste da 15 al 17 settembre potrà aprire nuove prospettive. Più di un centinaio di scienziati (fra relatori e partecipanti), italiani e stranieri, provenienti da diverse discipline scientifiche si riverseranno a Trieste; il congresso vero e proprio è riservato agli addetti ai lavori, ma è in programma un evento pubblico con alcuni importanti esperti di studi in astrobiologia come Antonio Lazcano, Enzo Gallori e Amedeo Balbi, che racconteranno gli sviluppi più recenti del settore.
Il workshop è organizzato da INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, con la collaborazione della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste (sede del congresso) e il Science Centre Immaginario Scientifico. L’evento pubblico al Museo Revoltella è organizzato in collaborazione con il Comune di Trieste. Fino a qualche secolo fa pensavamo di essere al centro dell’Universo, poi la scienza ha dimostrato che ci stavamo sbagliando.
Ora ci chiediamo se vi siano altri esseri viventi che popolano la nostra galassia, come nei ‘mondi’ di Giordano Bruno nella rivoluzione Copernicana. Il Workshop si terrà nella sede in via Bonomea della SISSA. Durante la conferenza, l’astrobiologia verrà affrontata in tutte le sue sfaccettature. Ampio spazio sarà dato alle recenti scoperte di migliaia di pianeti extrasolari simili alla Terra, che hanno stimolato la crescita recente di questo settore. Si parlerà inoltre degli studi sulle molecole organiche e prebiotiche (i “precursori” della vita) in meteoriti e comete e verrà affrontato anche lo studio della vita nelle missioni spaziali o nelle future colonie su Marte, la nascita della vita sul nostro pianeta, e lo studio delle specie terrestri in grado di sopravvivere in condizioni estreme, importanti per comprendere come la vita potrebbe essersi evoluta in condizioni estreme su altri pianeti.