Prosegue il programma degli eventi “Calici di Stelle nelle città del vino del Friuli Venezia Giulia”, sintesi perfetta tra gli aromi delle eccellenze vitivincole, i sapori gastronomici e luoghi di incontro suggestivi, in abbinamento con le proposte musicali così da rendere esclusivo e particolare ogni appuntamento.
Edizione caratterizzata dai grandi numeri quella 2023 per gli eventi estivi delle Città del Vino dei Friuli Venezia Giulia. Raggiunge il suo record con 26 appuntamenti (rispetto ai 22 dello scorso anno) Calici di Stelle, la tradizionale rassegna che tra fine luglio e metà agosto vedrà in programma serate all’insegna delle migliori proposte dei produttori del territorio unite con assaggi gastronomici, osservazioni del cielo stellato, spettacoli musicali. A seguire si dipanerà il calendario del Festival Vini Gusti in Musica, con concerti di musica classica nelle cantine.

La presentazione ufficiale, accolti dal sindaco Franka Padovan (la quale ha regalato ai presenti anche una bottiglia dello speciale vino bianco con l’etichetta del Comune, prodotto grazie alla donazione da parte di varie famiglie di un po’ della propria uva) è avvenuta a San Floriano del Collio – Števerjan lunedì 24 luglio all’Osteria Gostilna Koršič – Località Sovenza. Proprio il centro del Collio (che ha ricevuto la bandiera dell’associazione, motivo di orgoglio come rimarcato dalla stessa Padovan) insieme a Muggia è la new entry tra le Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, che salgono così a 35 Comuni più 6 Pro Loco.

Dopo le tappe a villa Nachini Cabassi in Corno di Rosazzo, la cornice fluviale a Palazzolo dello Stella e l’evento nel parco Brolo a San Quirino e le degustazioni presso il parco dello Scalpellino a Torreano di Udine, il programma prosegue il 3 agosto a Casarsa della Delizia con il Concerto e degustazione di vini della selezione spumanti Filari di Bolle ( l’appuntamento del 1mo agosto a Latisana è stato rinviato a causa delle avverse previsioni meteo).
il 3 agosto Versutta, il borgo caro a Pier Paolo Pasolini, per la prima volta ospiterà l’appuntamento con Calici di Stelle sul territorio di Casarsa della Delizia, dove sia il Comune che la Pro Loco sono membri dell’Associazione nazionale Città del Vino.
Dalle 20.45, in una speciale serata, si potranno degustare gli spumanti della Selezione dei migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle (proclamati nel corso dell’ultima Sagra del Vino) accompagnati da prodotti gastronomici locali.
Inoltre concerto omaggio al grande Franco Battiato con il quintetto Le Meccaniche Celesti. Il tutto in collaborazione con l’assocazione La Beorcja di Versutta, anima di questo borgo.
Informazioni e iscrizioni (effettuabili anche il giorno stesso nel luogo dell’evento) via Whatsapp al numero 338 7874972 e via mail all’indirizzo segreteria@procasarsa.org.
Giovedì 3 agosto ci si sposta a villa De Brandis a San Giovanni al Natisone per l’evento “BENVIGNUTS IN VILLE” con visite guidate e degustazioni. Il Comune di San Giovanni al Natisone ospita la manifestazione Calici di Stelle nel Parco di Villa de Brandis. I produttori vitivinicoli locali presenteranno i loro vini e saranno proposte specialità gastronomiche agli ospiti, in una serata allietata da musica dal vivo, con il gruppo “The Crunchy Candies”.
All’interno delle Sale di Villa de Brandis, invece, sarà possibile partecipare ad una visita guidata della Villa e delle sue collezioni (dalle ore 19.45 alle ore 20.45) ed alla presentazione del libro dello scrittore Matteo Bellotto (ore 18.30) “Di terra e di vino: romanzo friulano” in occasione di Benvignuts in Ville, l’evento che vuole valorizzare le collezioni d’arte della importante dimora settecentesca.
INFO: Per le visite la prenotazione è obbligatoria Tel. 0432.939590 biblioteca@comune.sangiovannialnatisone.ud.it
Venerdì 4 agosto il testimone passa a Duino Aurisina-Devin Nabrezina
L’appuntamento è a Sistiana presso la Palazzina Infopoint di PromoTurismo FVG, con la degustazione di vini e prodotti tipici. Un inedito connubio tra entroterra e mare per celebrare le eccellenze del territorio. Dall’aperitivo fino a mezzanotte sarà possibile degustare le tante etichette degli eccellenti produttori.
Una splendida serata all’insegna dei vini del Carso e di molti altri prodotti enogastronomici da degustare ammirando la cornice panoramica della baia di Sistiana. U
Per l’occasione, in collaborazione con il Comune di Povoletto, è prevista la presentazione del progetto di transizione sostenibile ideato e realizzato da Marco Giannetti. Il progetto denominato “Calici di Stelle: Vesti d’immenso “, vedrà la sua anteprima proprio a Duino Aurisina con una sfilata di 4 camice sartoriali dipinte a mano. Il progetto è nato nel 2022 a seguito di una esperienza volta alla sensibilizzazione del patrimonio boschivo del nostro Carso colpito dagli incendi.
ORARIO dalle ore 19.00 alle ore 24.00
INFO: tel. 348.5166126 – 349.6649480 prolocoaurisina@libero.it
Venerdì 4 agosto si torna in collina, esattamente nel manzanese per degustazioni e musica in Abbazia a Rosazzo.
Nella suggestiva cornice della millenaria abbazia, venerdì 4 Agosto, dalle ore 19.30 alle ore 24.00, appuntamento con eccellenze vinicole del territorio e degustazioni gastronomiche proposte da ristoratori e produttori locali.
L’evento sarà allietato dalla musica dal vivo del duo “JazzInDuo” -voce e pianoforte/tastiera- che interpreterà pezzi jazz, classici della bossa nova e della musica brasiliana d’autore con incursioni in vari generi musicali.
L’appuntamento è presso l’Abbazia di Rosazzo alle ore 19.30.
INFO: Tel. 04321799010 info@prolocomanzano.ud.it
Il 4 agosto sarà anche in scena San Giorgio della Richinvelda per una serata speciale al Vivai Rreserac Center dei Vivai cooperativi Rauscedo.
in questa occasione sarà possibile partecipare ad un tour guidato alla scoperta della barbatella e dedicato alle nuove varietà di vite grazie alla visita degli ambienti dedicati alla ricerca. La serata avrà inizio alle ore 19.30 e vedrà in degustazione i vini di Cantina Rauscedo, Cantina I Magredi e Cantina Vini San Giorgio oltre ad una selezione di microvinificazioni condotte dai Vivai Cooperativi. Il tutto accompagnati da assaggi di prodotti tipici.
L’appuntamento è a San Giorgio della Rinchinvelda dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: tel. 3493992992 – leradicidelvino@gmail.com
Ad ampliare le possibilità di scelta del 4 agosto ci pensa anche SEQUALS
In preparazione una bella iniziativa di Calici di Stelle questa volta contestualizzata nell’ambito della splendida cornice del giardino di Villa Carnera Sequals. Ricchissimo, per l’occasione, il programma di degustazioni enogastronomiche di vini e produzioni tipiche con l’accompagnamento musicale della “cats Garden Big Band” formata da giovani studenti del Liceo Musicale C.Percoto e del duo Pianoforte (Alice Petris) e Violoncello (John Canaveral).
In programma anche il laboratorio sensoriale con Elana Cobez aromaterapista e analista sensoriale in campo vitivinicolo che guiderà alla scoperta dei profumi del Pinot Grigio. Per le famiglie ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con un’animatrice canta storie e gioco bimbi.
Il punto forte della serata sarà la prima edizione di “10 Sfumature di Pinot Grigio”: la giuria dei professionisti si confronterà con il giudizio dei partecipanti che vorranno cimentarsi nella degustazione alla cieca. E dopo la premiazione del Pinot Grigio una sorpresa per tutti.
Per chi fosse interessato, è prevista la possibilità di visitare gli interni della Villa con le guide del Fai di Spilimbergo.
L’appuntamento è a Sequals dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 333.3390759 – or.rominaorlando@yahoo.com
Il calendario di Calici di Stelle non offre tregua perchè già il giorno dopo, 5 agosto, sarà Pocenia a prendersi la scena con esperienze artistiche e di degustazione a villa Caratti.
Una raffinata esperienza sensoriale di degustazione guidata per avvicinarsi consapevolmente e con stile ai vini del territorio darà inizio, alle ore 18.30, alla prima edizione di Calici di stelle a Pocenia.
Per la serata è richiesta la prenotazione in quanto la degustazione è a numero chiuso, fino ad esaurimento posti.
Inoltre, dalle 20.00, sarà possibile assistere dal vivo ad una interessante dimostrazione di creazioni artistiche su botti di rovere. Musica con Three O Blue.
L’appuntamento è in Villa Caratti, Paradiso di Pocenia.
INFO: Tel. 335.8038115 eva.butto@comune.pocenia.ud.it
Pausa di un giorno ed ecco subito al nuova proposta di Calici di Stelle, il 7 agosto a Premariacco per una serata tra arte e musica, presso il parco sculture Braida Copetti.
Per il terzo anno di seguito, il Comune di Premariacco organizza la kermesse Calici di Stelle, presso il parco museale Braida Copetti. Quest’anno l’associazione che collabora è la dilettantistica sportiva Bad Boys.
La Braida Copetti è il primo museo del Friuli Venezia Giulia all’aperto con 41 opere d’arte di artisti friulani, nazionali ed internazionali. Il parco museale si estende su 1500 metri quadri recintati da una siepe di carpino, all’interno della struttura oltre alle importanti ed imponenti opere di valore artistico, possiamo notare la caratteristica struttura della braida friulana. Si tratta di una struttura fondamentale nella vita rurale di un tempo.
Quest’anno per l’edizione Calici di Stelle 2023 l’amministrazione comunale è riuscita ad avere un “Padrino” dell’evento che sarà il dottor Antonio Dalla Mora Presidente FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi). Inoltre la kermesse di quest’anno ha ottenuto anche il Patrocinio della Confcommercio (unico Calici di Stelle ad averlo ottenuto). I ristoratori presenti saranno 5, mentre le aziende vitivinicole saranno 16 tutte con proprietà ricadenti all’interno del territorio comunale di Premariacco.
L’evento inizierà alle 19.30, mentre la cerimonia di apertura avverrà alle 20.00. Le degustazioni saranno libere, mentre ci sarà una degustazione per ristoratore compresa nel biglietto d’ingresso.
Chi vorrà quest’anno potrà prenotare la visita alle opere presenti nel parco, novità di quest’anno si potranno osservare e visitare le opere esposte in concomitanza con il Mittelfest di Cividale del Friuli dell’artista Nagne Zavagno con le sue opere “trasparenze”.
L’area è dotata di parcheggio.
INFO: 3335277301 – email: premariacco.calicidistelle@gmail.com
Si prosegue il 9 agosto con il “Concerto sotto le stelle” a villa di Toppo Florio a Buttrio.
Nella suggestiva cornice della villa dalle ore 19.30 fino alle 24.00, Buttrio offre agli ospiti un assaggio dei suoi migliori prodotti enologici. Non mancherà l’accompagnamento musicale con il “Concerto sotto le Stelle” a cura di SimulArte Società Cooperativa: l’ensemble (voce, piano, contrabbasso e batteria) proporrà gli standard più conosciuti del jazz e dello swing, in un quartetto classico.
Per l’occasione, sarà presente anche il C.A.S.T. Circolo Astrofili Talmassons per offrire la propria esperienza e conoscenza nell’ammirare il cielo e le stelle.
INFO: tel. 0432.673511 proloco@buri.it
Sempre il 9 agosto ma a San Vito al Tagliamento, grande festa in piazza per Calici di Stelle.
Sono in agenda varie attività, fra cui intrattenimenti musicali e degustazioni guidate in Piazza del Popolo e sotto la Loggia Comunale.
Dalle 19 degustazioni, ale 20.30 “Un libro, un vino, che serata!” con Maria Teresa Gasparet e Cristoforo Di Tella. Alle 21.30 concerto de “Le Dive” e “I mascalzoni dello swing”. A seguire osservazione notturna del cielo stellato con l’Associazione Sacilese di Astronomia Aps.
INFO: Tel. 0434.843050 – 0434.843030 cultura@sanvitoaltagliamento.fvg.it
A Latisana, invece, se il primo agosto si rimanda, l’appuntamento del 10 agosto si spera non segua la stessa sorte. In quella data l’appuntamento è nel cuore del capoluogo, in Piazza indipendenza, con i suoi portici e le cornici in pietra d’Istria, vero e proprio salotto a cielo aperto della città.
Nel centro cittadino i negozi saranno aperti fino a tardi per una serata ancor più speciale, dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 0431.521550 – info@prolatisana.it
IL 10 agosto è anche Bertiolo a dare appuntamento agli amanti delle prelibatezze. Bertiolo, Città del vino e della musica, da 74 anni qui viene organizzata la Festa regionale del vino Friulano e da 40 si tiene la Mostra-concorso Bertiûl tal Friûl”. Bertiolo è anche la culla del mondo bandistico regionale perché la filarmonica “la Prime Lûs 1812” è la banda più vecchia di tutta la regione e tra le più vecchie d’Italia.
Sotto le stelle cadenti della notte di San Lorenzo, si potrà assaporare una selezione di vini presenti alla “Mostra-concorso “Bertiûl tal Friûl” accompagnati sapientemente da pietanze elaborate dagli esercenti locali.
L’ambientazione ideale per l’evento quest’anno ricade nell’antico borgo rurale di Sterpo dove è presente la cinquecentesca farnia testimone di innumerevoli eventi tra cui la prima rivolta contadina.
La serata sarà allietata da Flavia e Michele protagonisti di primo piano della scena musicale regionale, ognuno nel proprio ambito: blues, jazz e gospel per Flavia, flamenco e musica etnica del Mediterraneo per Michele.
L’appuntamento è dalle ore 19.00 alle ore 23.30.
INFO: Tel. 370.3619848 – info@bertiolo.com
Ancora un’opportunità per 10 agosto. Nella splendida cornice del giardino di Palazzo Locatelli a Cormons .
Nella corte interna del comune di Cormons e del Museo civico del territorio, le eccellenze enogastronomiche saranno valorizzate in una serata di profumi e sapori indimenticabili, in un viaggio fra vino, cibo e cultura, che renderà la notte delle stelle cadenti una sera da ricordare!
L’iniziativa prenderà il via alle ore 19.30 per concludersi alle Ore 23.00.
INFO: Tel. 0481.630371 – info@enotecadicormons.com
Venerdì 11 e sabato 12 agosto sarà Aquileia a dominare.
In una cornice ricca di fascino e di storia quale quella di Piazza Capitolo e della Basilica Patriarcale di Aquileia, il vino del territorio vive due giorni da protagonista accompagnato dalle degustazioni dell’Agro Aquileiese. Venerdì 11 e Sabato 12 Agosto l’appuntamento nella città Patrimonio dell’UNESCO è dalle ore 19.00 alle ore 24.00, quando saranno allestiti i Banchi degustazione dedicati alle Aziende del territorio. I vini proposti saranno in degustazione accompagnati dalle succulente proposte gastronomiche dell’Agro Aquileiese.
Non manca, per l’occasione, l’accompagnamento musicale con concerti in Piazza ma soprattutto non mancano interessanti percorsi esperenziali alla scoperta della eredità culturale di Aquileia, veri e propri Night Tours che toccheranno il Museo Archeologico Nazionale, sito aperto in notturna, grazie alla collaborazione con la Fondazione Aquileia ed il Polo Museale del Friuli Venezia Giulia.
INFO: aquileia.calicidistelle@gmail.com
Al fascino magnetico di Aquileia si aggiunge, l’11 agosto, quello di Gradisca d’Isonzo, pronta ad accogleire calici di Stelle con calici di stelle l’11 agosto con concerto e degustazioni.
In corte Marco d’Aviano – via Bergamasco 32. Ore 19:00 Apertura stand con degustazioni di prodotti enogastronomici e vini delle Cantine locali.
Ore 20:00 Concerto d’intrattenimento con Giulio Scaramella al piano, la voce di Nicoletta Taricani assieme a Giuseppe Minin 8tromba). A cura di associazione Arcadia.
Prenotazioni Pro loco Gradisca – Info Point I.A.T. – via Ciotti 49, sede municipale Tel. 0481.960624 – Cell. 338.3968204 – email: prolocogradiscaaps@gmail.com
Sempre l’11 agosto Povoletto non rimane a guardare e da appuntamento nel parco di villa Pitotti per un’interessante
Interessante nuova edizione di Calici di Stelle dove sarà possibile degustare i vini delle 14 Cantine del territorio. Per l’occasione, è prevista la presentazione del progetto di transizione sostenibile ideato e realizzato da Marco Giannetti, professionista dell’hand made e proprietario della omonima camiceria di Roma; Laura Fersini, Image Consultant, Marco Piemonte specializzato in progetti aventi ad oggetto la sostenibilità (“La Rivoluzione Gentile”) e Gianluca Somaschi, artista e scenografo di “Striscia la Notizia”. Il progetto prevede la trattazione dell’argomento “sostenibilità”, con particolare attenzione al tema dell’abbigliamento sostenibile, e una sfilata di camicie sartoriali dipinte a mano.
Grazie alla collaborazione con il Museo dell’Automobile Tonutti di Remanzacco, saranno inoltre poste in esposizione alcune vetture e moto d’epoca di particolare pregio. In più un’area dedicata ai bambini con animazione.
Inoltre ci sarà anche un emozionante brindisi tra le stelle in mongolfiera.
L’appuntamento è a Villa Pitotti dalle Ore 19.30 alle Ore 24.00.
INFO: Tel. 338.2060237 – povoletto.calicidistelle@gmail.com
Le opportunità non si esauriscono ancora per l’11 agosto. A Sesto al Reghena musica e degustazioni guidate in corte Burovich
ore 19.30 Il Vino nella Terra degli Abati – Degustazione guidata tra vino, arte e musica con la partecipazione di Adriano Ronco Villotta (Giornalista e Docente Storia dell’Arte) e Liliana Savioli (Giornalista e Sommelier) accompagnati dall’Accademia d’Archi Arrigoni.
Selezione di 6 vini delle seguenti Cantine: Cantina Produttori di Ramuscello e San Vito, Azienda agricola Sovran, Cantina Bagnarol, Weldan-Mr Bio.
In collaborazione con FISAR di Pordenone – Quota di partecipazione 20 euro. Info 347 2422982. Iscrizioni su Eventbrite.
Ingresso libero
Al calar del sole nel Giardino all’italiana a partire dalle ore 21.30 osservazione degli astri con telescopio “a riveder le stelle” in collaborazione con l’Associazione Asa di Sacile.
Ore 21.30 in Corte Burovich concerto di Paolo Forte alla fisarmonica.
e si prosegue, ancora l’11 agosto con la camminata notturna e callici di stelle a SGONICO – ZGONIK
La camminata durerà circa un’ora e i partecipanti si ritroveranno a Sales-Salez, presso il pozzo dedicato all’artista Lojze Spacal, per poi concludersi in una location segreta, dove si potranno degustare i vini dei produttori locali contando le stelle cadenti.
L’appuntamento è per il bell’evento dalle ore 19.45 alle ore 24.00 (Pozzo di Spacal in Località Sales-Salez).
INFO: Tel. 040.229150 – 040.229101 protocollo@com-sgonico.regione.fvg.it
Il 13 agosto sarà Prepotto la meta dei calici di Stelle con la grande festa nelle terre dello schioppettino.
Grazie alla sinergia fra il Comune di Prepotto e il Comune di Dolegna del Collio, coorganizzatore dell’evento, è in agenda una rinnovata edizione di Calici di stelle. Appuntamento sul Ponte dello Schioppettino, dove verranno allestiti i tavoli di degustazione delle eccellenze enoiche e gastronomiche territoriali con particolare attenzione allo Schioppettino di Prepotto e alla Ribolla di Dolegna.
Serata arricchita da una Passeggiata all’imbrunire sulle sponde del fiume Judrio e allietata dallo spettacolo “Aghis e Aganis”.
INFO: Tel. 333.7704167 mclaraforti@gmail.com
Ed eccoci al 17 agosto in zona Camino al Tagliamento, nella suggestiva location di Casa Liani, in Via Chiesa, dove è in programma una bella degustazione di vini dei produttori locali Ferrin, Forchir, Sbaiz e dei produttori ospiti Scarbolo Sergio (Spessa di Cividale) e Vendrame (Passariano). Il tutto accompagnato dalle specialità gastronomiche di Al Volt di Sede. La serata avrà la musica dal vivo di Davide e Pier.
L’appuntamento è in Via Chiesa, a Casa Liani, dalle ore 19.30 alle ore 24.00.
INFO: Tel. 0432.919000 info@caminoaltagliamento.org segreteria@comune.caminoaltagliamento.ud.it Prenotazione obbligatoria.
ORGANIZZATORI E PARTNER
A livello nazionale Calici di Stelle è organizzato dall’Associazione italiana Città del Vino insieme a Movimento Turismo del Vino ed Enit. A livello regionale gode del sostegno PromoturismoFVG – Io sono Friuli Venezia Giulia, Strada Vino e Sapori del Friuli Venezia Giulia e Banca 360 FVG Credito cooperativo.