29/11/2023

Roberto Dipiazza, appoggiato da Partito Pensionati, Lista Civica Dipiazza per Trieste, Lega Nord, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale, Lista Civica Stop Prima Trieste e Forza Italia, e Roberto Cosolini, sostenuto da Insieme per Trieste Cosolini Sindaco, Partito Democratico-Demokratska Stranka-Cosolini Sindaco, Verdi Psi Cosolini Sindaco, Sinistra Ecologia Libertà-Svoboda Ekologija Levica e Trieste Città Solidale, accedono al ballottaggio per l’elezione a sindaco del Comune di Trieste. L’ex primo cittadino e il sindaco uscente dunque: Dipiazza ha ottenuto 39.495 voti, pari al 40,81% dei voti validi; Cosolini ha ottenuto 28.277 voti, pari al 29,22 % dei voti validi. Hanno inoltre ottenuto voti: Paolo Menis (MoVimento 5 Stelle), con il 19,16% dei voti (18.540); Alessia Rosolen (Un’altra Trieste Popolare), con il 2,68% dei voti (2.598); Giorgio Marchesich (Fronte per l’Indipendenza del Territorio Libero di Trieste), con il 1,77% dei voti (1.717); Iztok Furlanic (Sinistra Unita-Zdruzena Levica), con il 1,54% dei voti (1.488); Fabio Carini (Startup Trieste), con il 1,17% dei voti (1.131); Nicola Sponza (Uniti per Trieste), con il 1,15% dei voti (1.117); Maurizio Fogar (No ferriera Si Trieste), con il 1,13% dei voti (1.089); Marino Sossi (Si-Sinistra per Trieste), con lo 0,87% dei voti (838); Vito Potenza (Lista civica Vito Potenza), con lo 0,51% dei voti (496).

Share Button

Comments are closed.