Dal 23 al 27 maggio, con un evento speciale il 28 maggio il Gruppo Despar, Interspar, Eurospar, leader nella grande distribuzione, con 2 miliardi di euro di fatturato nel 2016, quasi ottomila collaboratori e molto presente in Friuli Venezia Giulia, è promotore ed organizzatore di una interessante ed articolata iniziativa gratuita di cultura alimentare e percorso esperienziale rivolta al grande pubblico, il Despar Festival.
Ad ospitarla l’antica ex chiesa di San Francesco a Udine, suddivisa per l’occasione, in quattro aree tematiche , rispettivamente dedicate alla responsabilità di impresa con un viaggio immersivo all’interno dei valori Despar, alle Buone abitudini con attività ludico educative e percorsi sensoriali per i bambini, ai Sapori del nostro territorio con degustazioni guidate e mini corsi di cucina e a Casa di Vita, con incontri-laboratorio gratuiti tra cibo e salute, a cura dello chef Stefano Polato. Con un accurato itinerario infarcito di consigli, lezioni, degustazioni, presentazioni di prodotti tipici locali, il Gruppo Despar intende contribuire concretamente allo sviluppo della cultura alimentare e dei corretti stili di vita. Il 24 e il 26 maggio, in particolare, l’evento “Dalle buone scelte alle buone abitudini” dedicato ad insegnanti e genitori. IL 28 maggio il Vitaday, giornata dedicata a fornire gli elementi per dare una nuova direzione allo stile di vita di ciascuno di noi, con il contributo di Filippo Ongaro, Gianluca Lisi e Stefano Polato.
Sul sito Despar festival tutte le informazioni per partecipare alle iniziative,che sono gratuite ma con posti limitati e quindi è necessario prenotare la partecipazione via whatsapp.
Da sottolineare e plaudire per la sua importanza, il progetto “Le buone abitudini” di Despar nell’ambito della scuola, studiato come ciclo educativo completo, che parte dalla formazione degli insegnanti, si correda di servizi di tutoring e supporto, laboratori e teatro e di un sito internet. Il ciclo si sviluppa in 5 percorsi educativi, divisi ciascuno in 4 moduli e tre fasi corrispondenti, queste ultime, al conoscere, al riflettere e all’agire. Il primo percorso, “Aromatiche e spezie” è rivolto alle le prime elementari, il percorso “Verdura e frutta” è pensato per le seconde classi, il percorso “Cereali integrali” è dedicato alle terze e quarte classi e il percorso “Legumi” coinvolge e quarte e quinte classi.