Ritorna l’atteso appuntamento con FAIMARATHON, l’unica maratona che si “corre” con gli occhi: una piacevole passeggiata, una “maratona” non competitiva per tutti, per ammirare, guardare con occhi diversi la città che ci circonda, i suoi dettagli, i tesori e i segreti anche di spazi apparentemente ordinari, conoscere e vivere i luoghi che frequentiamo e che per mancanza di tempo, di conoscenza e di occasioni ci perdiamo. Questo lo spirito della manifestazione targata FAI – Fondo Ambiente Italiano. Quest’anno la maratona, che si terrà a Trieste domenica 19 ottobre (slittata di una settimana rispetto alla data nazionale per evitare la sovrapposizione con la Barcolana), svelerà in 10 tappe un percorso turistico non tradizionale, ma alternativo, uno dei tanti, alla scoperta dei mille volti della città più mediterranea del Nord Italia, di luoghi che forse possono ispirare a saperne di più, a guardarsi attorno, a ricordare, a imparare: “Trieste, città dei commerci”. Stessa data per Faimarathon a Gorizia sotto lo slogan “Il quartiere della grande fabbrica”, mentre la domenica precedente, il 12 ottobre, l’appuntamento per i maratoneti è a Cividale del Friuli con una “Passeggiata archeologica alla scoperta delle antiche mura” e a Pordenone con “l’antico corso del Noncello”. Al passo anche tecnologicamente, Faimarathon ha creato un’App dedicata, con oltre 120 itinerari inediti. Ogni tappa verrà presentata dai volontari FAI, e ci saranno anche visite guidate speciali in alcuni dei luoghi previsti come tappa.