05/06/2023

ItinerAnnia 2023 taglia il nastro della 20esima Edizione: dal 1° al 4 giugno ItinerAnnia – Eventi tra gusto e arte  anima il centro storico di San Giorgio di Nogaro con un caleidoscopio di iniziative: enogastronomia, street food,  artigianato, concerti, dj set, mostre, conferenze, sport e natura. L’Edizione n. 20 si conferma occasione per  apprezzare le tipicità e la freschezza di questa manifestazione che si è sempre posta l’obiettivo di mettere in luce  le eccellenze e le peculiarità naturalistiche e culturali della zona, oltre che le attività economiche e sociali, dando  spazio alle attività artigianali, agricole, commerciali e industriali.

 La manifestazione esiste anche grazie  alla collaborazione con i vicini Comuni di Carlino, Castions di  Strada, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Porpetto e Torviscosa, affacciandosi oltreconfine ai Comuni  gemellati di Mezöhegyes in Ungheria, Völkermarkt in Austria e ad Arsia, amica cittadina Croata. ItinerAnnia 2023  beneficia del sostegno e del patrocinio di: Regione Friuli-Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Camera di Commercio  Pordenone-Udine, Io Sono Friuli Venezia Giulia e CNA Friuli Venezia Giulia.

 «ItinerAnnia 2023 è ascolto, è forte desiderio  di tornare sul territorio per valorizzare le proprie specificità». Con queste parole l’Amministrazione Comunale accoglie le quattro giornate di festa in occasione di ItinerAnnia 2023. Il taglio del nastro è previsto per giovedì 1° giugno, alle ore 18.00, con la tradizionale parata da Piazza Municipio a  Villa Dora accompagnata dalla Nuova Banda Comunale di San Giorgio di Nogaro e dalla sfilata con le Associazioni sportive locali, importante tessuto sociale cittadino. ItinerAnnia si fa portavoce del vivere sociale promuovendo spettacoli, mostre ed eventi sportivi, premiando le personalità e le associazioni che si sono distinte in molteplici ambiti, favorendo il senso di comunità.

Ad aprire i festeggiamenti per questo 20ennale, Villa Dora accoglie l’inconfondibile sound della band Playa  Desnuda: l’appuntamento con la miscela esplosiva di reggae, elettronica, brit pop, rhythm&blues e rap è per  giovedì 1° giugno, ore 21.30. Grande ospite, la sera successiva, Marino Bartoletti, ore 21.00. Il celebre  giornalista, conduttore e autore televisivo racconta il mito di Dalla e Battisti attraverso una serie di racconti legati  a doppio filo alla storia italiana, dal Dopoguerra in poi,  ritraendo alcuni dei personaggi che popolano la sua  trilogia letteraria sugli “Dei”: i grandi dello sport, della musica e dello spettacolo. Sulle note del gruppo Bagliori di  Luce spicca il volo questo viaggio tra musica e parole. 

Il sabato sera si tinge di rock con l’ospite internazionale Phil Palmer. Il 3 giugno alle 21.00, il chitarrista, produttore e arrangiatore che ha collaborato con gruppi e musicisti tra cui Dire Straits, Eric Clapton e George Michael è protagonista di un concerto che ripercorre la storia musicale contemporanea attraverso la sua carriera e i suoi assoli indimenticabili. 

Chiusura patinata, infine, domenica 4 giugno alle 20.00, con la seguitissima sfilata di moda a cura dell’Agenzia Mecforyou, per la selezione delle ragazze che si qualificheranno alla finale regionale di Miss Mondo FVG, occasione di promozione delle attività commerciali di San Giorgio di Nogaro.

La musica continua nelle altre piazze cittadine: Piazza XX Settembre, Piazza del Grano e Piazzetta XXV Aprile  vedono alternarsi gruppi protagonisti dei più disparati generi musicali: swing, blues, rock ’70, ’80, grunge ’90,  metal e poi ancora aperitivi al ritmo di dj set. Non mancheranno le dimostrazioni delle Associazioni sportive locali,  danza, scherma, pattinaggio artistico, minivolley e basket, contributo essenziale al vivere comunitario.

Nell’ambito di premi e riconoscimenti, il palco di Villa Dora ospita il Premio ItinerAnnia 2023, giovedì 1° giugno  ore 18.30, omaggiando personalità che si sono distinte nella danza, nello sport, nel volontariato e nella musica  d’insieme. Quest’anno sul podio Ylenia Dalla Bona, campionessa di danza sportiva assieme a Ivan Iacobbe nella  nuova disciplina All-In Dancing al Blackpool Dance Festival 2021; Jennifer Sdrigotti, vice campionessa del mondo  di Danze Orientali 2022; Federico Zanutta, argento ai campionati del mondo di canoa K2 2022; l’Associazione  A.N.T.E.A.S. per l’operosità dei suoi volontari nel fornire un prezioso servizio alla comunità, in particolare alle  persone più fragili; infine il Piccolo Coro Artemia, premiato per l’attiva e fruttuosa partecipazione a concorsi corali  nazionali e per l’aggregazione giovanile che riesce ad offrire nel Comune di Torviscosa.

 Sabato 3 giugno, per la Terza Edizione del Premio Calice Dora, l’Associazione Culturale Ad Undecimum cura la degustazione e la proclamazione della migliore produzione vitivinicola locale.

Stessa location anche per la mostra Il teatro disegnato e altre immaginazioni dedicata a Gek Tessaro, uno dei  maggiori autori e illustratori nel panorama nazionale della letteratura per l’infanzia. Nell’ambito  dell’intrattenimento dei più piccoli continua il frequentatissimo ItinerAnnia Fruts, dislocato tra il Parco e la  Terrazza di Villa Dora. L’animazione comprende le letture curate dalle volontarie della Biblioteca Comunale, il  laboratorio di costruzione di maschere Facce di carta, curato dall’Associazione Culturale BRAT, e l’imperdibile  spettacolo teatrale itinerante Il mago di Oz con la Compagnia Anà-Thema Teatro. Di nuovo ospite quest’anno la  fiorentina Associazione Culturale Fantulin, con uno straordinario laboratorio di costruzione di spaventapasseri.

Tra gli appuntamenti culturali e di valorizzazione delle meraviglie artistiche nascoste del territorio, proseguono i  fortunati tour in carrozza e le visite guidate alle chiesette affrescate dei dintorni.

Share Button

Comments are closed.