É aperto fino al 18 febbraio, ultimo termine per la presentazione di domande e progetti , il Bando Welfare della Fondazione Friuli. Il bando ha mantenuto il budget complessivo dello scorso anno e si rivolge ad associazioni che ...
É aperto fino al 18 febbraio, ultimo termine per la presentazione di domande e progetti , il Bando Welfare della Fondazione Friuli. Il bando ha mantenuto il budget complessivo dello scorso anno e si rivolge ad associazioni che ...
La parola d’ordine per l’Anffas Udine oggi è decisamente ripartire il più possibile con le attività che favoriscono l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità intellettiva e del neuro sviluppo: utilissime non solo ai diretti interessati ...
Il bilancio numero 27 della Cooperativa sociale Itaca si è chiuso con un risultato operativo della gestione positivo, il fatturato ha superato per la prima volta la soglia dei 50 milioni di euro, in aumento l’occupazione, favorevoli ...
“I laboratori privati accreditati presso il sistema sanitario regionale possono effettuare tamponi e test sierologici per l’individuazione del Covid-19 in base a un protocollo che stabilisce precisi standard qualitativi. In questo modo diamo risposta alle richieste dei ...
Di Marco Mascioli Il Medio Friuli è l’area geografica, alla quale l’àmbito distrettuale di Codroipo fa riferimento per la gestione associata dei Servizi Sociali, coincide con quella del Distretto Sanitario di Codroipo ed è delimitata dai territori ...
Di Marco Mascioli La tradizione di ritrovarsi nel giorno di Pasquetta a Valvasone Arzene prevedrebbe, quasi in tutte le famiglie, la giocata a tombola. Quest’anno non sarà delusa nemmeno con l’avvento di CoViD-19. Seppur in modo virtuale, ...
A partire da domani, giovedì 2 aprile, entrerà in vigore la ricetta dematerializzata anche per i farmaci in Distribuzione per conto (Dpc), ovvero quelli acquistati dall’Azienda sanitaria e poi distribuiti ai cittadini dalle farmacie e prescritti, ad ...
“Questi dodici progetti sono progetti delle nostre comunità e sono stati analizzati, studiati e selezionati per la loro capacità di raggiungere l’obiettivo di creare reti, superare la solitudine e aiutare a integrare una condizione di fragilità”. Lo ...
La Breast Unit dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia potrà contare su una nuova strumentazione, che renderà più veloci alcuni tipi di esami, senza dover muovere il paziente. A donarla all’Unità Senologica, diretta dalla dottoressa Carla Cedolini è ...
I vertici dell’Ordine dei medici di Udine si sono incontrato con l’assessore alla salute del Friuli Venezia Giulia per un confronto sulle urgenze riguardanti il sistema sanitario. Si sono affrontare le problematiche che affliggono il settore della medicina, ...
Dopo quello in Germania, ecco lo sbarco in Spagna. Non si arresta la rapida espansione internazionale di “Sereni Orizzonti”, da tempo affermatosi come il principale player nazionale nel settore della costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali ...
L’aumento della platea dei vulnerabili sanitari (vittime di terrorismo, invalidi al 100%, sordomuti e ciechi); l’innalzamento del limite d’età evolutiva da 14 a 16 anni; l’inserimento dell’offerta ortodontica per bambini con gravi patologie sistemiche; l’estensione da 15mila ...
L’iniziativa anticipa la firma del Protocollo d’intesa per il coordinamento delle azioni a contrasto della violenza domestica e di genere promosso dalla Prefettura di Gorizia Si intitola “Stalking, revenge porn e altro. La violenza di genere corre ...
La fotografia dello stato di “salute” delle famiglie del Friuli Venezia Giulia arriva dal Barometro della Cisl, ovvero lo strumento del Sindacato che, analizzando tre differenti “domini” – Lavoro, Istruzione e Coesione Sociale – rivela la reale qualità ...
Richiamare in corsia i medici in pensione? “Non può di certo essere una soluzione strutturale, bensì una soluzione tampone per evitare di interrompere il servizio pubblico”, dichiara il Presidente dell’Ordine dei Medici di Udine, Maurizio Rocco che ...
Negli anni ’80 c’era ancora la guerra fredda tra le due superpotenze mondiali, USA e URSS. Con la corsa per raggiungere prima lo spazio, agli armamenti più potenti e alla produzione dell’energia, i confronti erano costanti, ma ...
Richiamare in corsia i medici in pensione? “Non può di certo essere una soluzione strutturale, bensì una soluzione tampone per evitare di interrompere il servizio pubblico”, dichiara il Presidente dell’Ordine dei Medici di Udine, Maurizio Rocco che ...
E’ morto il prof. Fulvio Camerini, ,fondatore della cardiologia triestina, un’eccellenza di livello internazionale. Riproponiamo un intervento del prof.Camerini all’interno del documentario da noi prodotto “Trieste per il cuore”, il cui il luminare esprime il principi ispiratori ...
“Un esercito straordinario che è riuscito a far fronte a questioni sociali spesso rimaste nascoste, il cui ruolo deve restare forte per vincere la sfida dell’integrazione socio-sanitaria”. Questo il concetto espresso dal vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia, ...
Con 75 residenze dedicate alla terza età e oltre una decina riservate a minori, Sereni Orizzonti riveste un ruolo da protagonista nel panorama italiano di settore. “Ospitiamo oltre 5000 anziani, occupiamo 2900 persone e, ormai da 5 ...
Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, istituita già nel 1981 per promuovere una maggiore conoscenza dei temi della disabilità e sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità. Il Bella Italia & ...
Onorificenza a Fabio Puglisi, direttore di Oncologia Medica e Prevenzione Oncologica dell’Istituto, nell’ambito del premio internazionale Giovanni Paolo II, manifestazione giunta alla quindicesima edizione svoltasi a Monastier di Treviso. Il premio, di valenza internazionale, in ricordo ed ...
“Il nuovo assetto del sistema sanitario regionale funzionerà se ci sarà un clima comune capace di superare le rivendicazioni territoriali”. Lo ha affermato a Pordenone il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi ...
Una impresa su tre del terziario del Friuli Venezia Giulia, il 31,4%, ha attuato forme o piani di welfare in azienda. Si è trattato il più delle volte di bonus economici e di agevolazioni per l’assistenza sanitaria, ...
L’ Azienda Sanitaria 2 assieme all’ UTI Agro Aquileiese e ai Comuni di Palmanova, Aiello e Campolongo Tapogliano con il sostegno della Fondazione Friuli avviano una sperimentazione su un nuovo modello di welfare attraverso il potenziamento delle ...
“Il Friuli Venezia Giulia è la prima ed unica Regione italiana a partecipare al Programma internazionale di ricerca e sviluppo a sostegno di una vita attiva e autonoma e contribuiremo a proseguire questa attività con un forte ...
Non sono molte le cose che accadono nell’estremo nord est dell’Italia, per cui solo raramente le testate nazionali ne parlano. Certo è che non sono mancati scoop e servizi di rilievo, soprattutto nel recente periodo, con qualche ...
Prosegue con un’indagine sul welfare la 34^ edizione degli Incontri di cultura economica dell’IRSE-Istituto Regionale di Studi Europei: giovedì 8 marzo, nell’Auditorium di Casa Zanussi di Pordenone – con inizio alle 15.30 – si entra nel vivo ...
La Regione Veneto ha messo in moto la ‘macchina organizzativa’ per i progetti di autonomia delle persone con disabilità grave, privi di riferimenti familiari. Si tratta dell’attuazione del cosiddetto ‘Dopo di noi’, il programma regionale finanziato dalla ...
Meno culle e più capelli d’argento. La popolazione italiana, e in particolare veneta, sta invecchiando. Ma l’incremento demografico della terza età non è solo un problema: può diventare anche risorsa. E’ quanto ha ribadito l’assessore regionale al ...
Anche in Friuli Venezia Giulia scatta la grande mobilitazione contro il cibo falso nel carrello della spesa promossa da Coldiretti e Campagna Amica. #stopcibofalso è una mega petizione popolare indirizzata al Parlamento europeo e finalizzata a introdurre ...
In Veneto, oltre la metà degli edifici scolastici sono datati, in quanto costruiti prima del 1976. Tuttavia 87 su 100 hanno adottato accorgimenti per superare le barriere architettoniche ed essere accessibili a persone con disabilità. E’ quanto ...
“Quella delle Ipab, gli istituti pubblici di beneficenza e assistenza, dovrà essere una riforma coraggiosa e ‘larga’, per abbracciare l’intero sistema dell’assistenza alle persone non più autosufficienti. Cambiare esclusivamente la natura giuridica e le regole di organizzazione ...
Semplificazione dell’iter di fornitura e certezza dei tempi di risposta sono le novità inserite nelle linee di indirizzo regionali per l’assistenza protesica, approvate dalla Giunta regionale. E’ stata introdotta la possibilità di attivare un percorso semplificato di ...
“Il lavoro in atto, senza inerzia da parte di nessuna delle strutture coinvolte, riguarda l’intera copertura del territorio veneto con il servizio di volo notturno degli elicotteri, sulla base di un Piano, attualmente al vaglio degli organismi ...
Realizzare attività di orientamento e formazione finalizzate al potenziamento delle competenze individuali per aumentare l’occupabilità dei lavoratori disabili: è questo l’obiettivo della direttiva con cui la Regione del Veneto finanzia percorsi di inclusione sociale attiva per gli ...
Con recente provvedimento la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche sociali Manuela Lanzarin, ha assegnato 700 mila euro per venire incontro alle famiglie che seguono, per i loro figli, una delle cure con i Metodi Doman, ...
“La squadra compatta della sanità veneta, gestita con la prudenza e la saggezza del buon padre di famiglia, ha vinto ancora, anche sui conti. Non ce li siamo fatti da noi, ma sono stati valutati euro per ...
Per la prima volta, la sanità del Veneto sarà dotata di un Centro di Riferimento Regionale per i disturbi dell’identità di genere. Lo ha deciso la Giunta regionale che, su proposta dell’Assessore alla Sanità Luca Coletto, ha approvato ...
“La previdenza complementare e integrativa doveva essere il secondo pilastro della previdenza in modo da garantire alle persone che si ritiravano dal mercato del lavoro un’entrata sostanzialmente simile allo stipendio da occupati. È inutile tacerlo: la previdenza ...
Si è da poco concluso a Trieste l’importante convegno del ciclo “Arturo Falaschi” sul tema delle demenze atipiche, organizzatO da Emanuele Buratti per ICGEB di Trieste, patologie che rappresentano il più comune disordine neurodegenerativo riscontrato nella popolazione ...
La più grande Banca degli Occhi d’Europa, la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, in questo 2017 compie 30 anni di vita, ed è stata festeggiata in grande stile , con un evento nella sala convegni del ...
“Il Piano Sociosanitario del Veneto è tutt’altro che disatteso. Per buona parte è già applicato, per il resto è cantierato, come nel caso degli ospedali di comunità, per i quali attiveremo 880 nuovi posti letto nel prossimo ...
SANITA’: L’INNOVAZIONE FA LA DIFFERENZA “Vera innovazione e sostenibilità economica” è il tema che ha aperto ad Asiago-Gallio la Summer School organizzata da Motore Sanità. A dare il via ai lavori l’Assessore al Welfare della Lombardia Giulio ...
Affiancare le famiglie che assistono una persona anziana in declino cognitivo, la Regione Veneto investe nella rete dei ‘Centri Sollievo’. Alla vigilia della Giornata mondiale dell’Alzheimer la Giunta regionale rifinanzia, su proposta dell’assessore al Sociale Manuela Lanzarin, ...
Case di riposo e strutture protette, si cambia. La Regione Veneto, su proposta dell’assessore al Sociale Manuela Lanzarin, ha aggiornato gli accordi contrattuali, cioè lo schema di impegni reciproci che regola i rapporti tra Regione, Ulss e ...
Un contributo da mille euro per aiutare i genitori separati, con figli minori a carico, a basso reddito o disoccupati, a sostenere le spese dell’affitto: è quanto ha previsto la Giunta regionale del Veneto con il provvedimento ...
Quattordici ambulatori specialistici polifunzionali, due ampie sale d’attesa, cinquecento metri quadrati di estensione, 640 mila euro investiti, 200 dei quali per attrezzature e impianti tecnologici. E’ questa la nuova realtà, denominata “Poliambulatorio Anziani e Fragilità”, che da ...
Saranno in 2.650, in arrivo da tutta Italia e non solo, a giocarsi un posto a tempo indeterminato da infermiere nelle strutture pubbliche dell’Usl 5 Polesana, nata a inizio anno dalla fusione tra le Usl 18 di ...
L’European Observatory on Health Systems and Policies, in collaborazione con la Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale, organizza l’11ma edizione della Observatory Venice Summer School che si svolgerà a Venezia, presso l’Isola di San Servolo, dal ...
Il Burlo Garofolo di Trieste, ospedale pediatrico con 161 anni di storia, di cui 50 nelle funzioni diistituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ha già avviato importanti inizitive quali la realizzazione di una rete regionale ...
Saranno i campi sportivi o, se non ci sono, piazzole appositamente costruite a permettere l’atterraggio in ore notturne dell’elicottero del pronto soccorso. Per ora sono 27 i comuni del Friuli Venezia Giulia che verranno attrezzati per l’elisoccorso ...
Nuovi modelli di integrazione sociale e sanitaria e anziani protagonisti ‘attivi’ della terza e quarta età: è il nuovo modello di inclusione sociale a cui sta guardando il Veneto come orizzonte strategico per affrontare la sfida demografica ...
Dopo le recenti precisazioni dell’Ordine dei Medici di Udine sulla medicina non convenzionale, interviene il consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia Roberto Novelli che, in una mozione rivolta alla Giunta della regione, chiede che quanto prima venga ...
Parte il 13 giugno a Pordenone il primo corso di formazione residenziale ECM, promosso da Itaca, importante realtà cooperativistica che opera nel settori dell’assistenza agli anziani, nella disabilità, salute mentale e minori. Il corso, rivolto a tutte ...
Questa mattina è stato riaperto il punto nascite a Portogruaro. Il reparto era stato chiusto nell’agosto del 2015. La riapertura resa ufficiale dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che intervenendo alla cerimonia ne sancisce la riapertura ...
GIORNATA NAZIONALE BIOLOGO, NUTRIZIONISTI IN PIAZZA 20-21 MAGGIO CONSULENZE GRATUITE E DIETE PERSONALIZZATE Marta Ciani: “La corretta nutrizione deve essere per tutti” Boom di intolleranze alimentari: si mangia sempre peggio Buon cibo, corretta alimentazione, piani dietetici personalizzati ...
Ha riscosso grande successo l’evento proposto dal Collegio IPASVI di Udine, destinato agli infermieri, assistenti sanitari e vigilatrici di infanzia, per Martedì 9 maggio 2017 a Udine. La tematica trattata, in un momento in cui la sanità ...
Sulla vicenda del pestaggio di un ricoverato,avvenuto nel Centro di Salute Mentale di Cividale ad opera di giovane assistito, nel quale sono riamaste coinvolte anche tre infermiere rimaste contuse, il consigliere regionale Roberto Novelli (Forza Italia) presenterà ...
Hostess e steward, in veste di operatori volontari nel servizio sanitario regionale, saranno inseriti dall’Ass2 Bassa friulana-isontina nel Pronto soccorso per cercare di attenuare le problematiche legate alle code. Avranno funzioni di accoglienza e intrattenimento dei pazienti, ...
Padova avrà presto una nuova pediatria ospedaliera. La Giunta regionale infatti, su proposta del Presidente Luca Zaia, ha dato oggi il via libera alla procedura di realizzazione del nuovo edificio per la Pediatria dell’Ospedale di Padova, per ...
Uno degli aspetti maggiormente problematici in relazione alla crisi migratoria in Europa riguarda il “costo dei diritti” e l’accesso ai sistemi di welfare dei Paesi europei. La relazione tra cittadinanza, condizione giuridica dello straniero e accesso al ...
“Su questa torta di compleanno occorrerebbero centinaia di migliaia di candeline, una per ogni intervento con il quale, in un solo anno, il Suem 118 salva le vite”. Lo dice l’assessore regionale alla sanità Luca Coletto, in ...
Parte da Udine la proposta di realizzare sul territorio un’équipe multidisciplinare per sostenere le pazienti nella lotta all’endometriosi. L’evento dal titolo “Endometriosi – Infor-mando e For-mando – Lo stato dell’arte nel III Millennio”, che ha ricevuto il ...
“L’alleanza con le farmacie della nostra regione riveste un ruolo significativo nell’ambito della prevenzione. Le farmacie rappresentano, infatti, un luogo di contatto importante con i cittadini e possono concretamente contribuire all’aumento delle adesioni agli screening previsti dal Piano regionale ...
Pazienti curati a terra? se dovesse accadere anche a Udine, ci comporteremmo come i medici di Nola. Il diritto alla cura deve essere sempre assicurato. Anche in condizioni critiche e/o tragiche. L’Ordine dei Medici di Udine, attraverso ...
Ad escludere che il ricovero in ospedale a Monfalcone di un bambino di Staranzano sia legato ad un caso di meningite è l’Istituto pediatrico Burlo Garofolo di Trieste. Rispetto a questo evento non si configura alcun pericolo ...
al 12 dicembre saranno attivi i Centri Unici di Prenotazione (CUP) regionali per la renotazione del servizio. di Odontoiatria sociale.Ad annunciarlo la presidente del Friuli enezia Giulia Debora Serracchiani, l’assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca assieme ...
Il 1 dicembre si celebra la Giornata mondiale dell’Aids, una malattia di cui oggi non si parla abbastanza ma che continua a colpire. Nella clinica di malattie infettive di Udine diretta da Marco Bassetti sono tanti, troppi ...
“Vaccinarsi contro l’influenza e la polmonite da pneumococco è fondamentale per la salute delle persone anziane e non solo: la vaccinazione è una scelta individuale che si traduce in un bene prezioso per l’intera comunità”. Sono ...
La riabilitazione delle persone paraplegiche e tetraplegiche. Un tema difficile quello dei percorsi individuali per persone colpite da lesioni al midollo spinale. Le equipe di unità spinale, attraverso competenze professionali e ausili tecnici mirano al raggiugimento della ...
La disponibilità della giunta regionale a riaprire il pronto soccorso pediatrico a Latisana sulle 24 ore e 7 giorni su 7, ha fatto suonare la carica per Gorizia al leader e al segretario del movimento politico Autonomia ...
Torna anche quest’anno il mese della prevenzione con le iniziative organizzate a ottobre dalla sezione friulana della Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, in collaborazione con il Comune di Udine. “La Lilt è ...
San Simone è la fiera di Codroipo che da tempo immemore occupa un paio di fine settimana con mercanti provenienti da ogni dove e feste, manifestazioni, concerti e spettacoli che quest’anno, per la prima volta, erano incentrati ...
Sta per arrivare la temuta stagione dell’influenza che quest’anno si preannuncia particolarmente aggressiva e contestualmente scatta la campagna vaccinale in tutta la regione. Negli ultimi anni si è assistito a un calo delle vaccinazioni dovuto al timore ...
Oltre 400 tra medici ed infermieri provenienti da tutta Italia hanno partecipato nella sala convegni della Stazione Marittima di Trieste alla nona edizione dei biennali Incontri in Cardiologia, quest’anno dedicati al tema “Scompenso Cardiaco e Cardiomiopatie”. L’iniziativa ...
Per gli incontri di Cardiologia 2016,m si terrà a Trieste venerdi 7 e sabato 8, nel centro congressi della Stazione Marittima, il convegno “Scompenso cardiaco e cardiomiopatie”, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste e ...
In riferimento al caso di tubercolosi di un pediatra rilevato a Trieste e che ha suscitato tanta preoccupazione da portare al richiamo di migliaia di bambini, giunge oggi la puntualizzazione a doppia firma del Prof. Maurizio Marceca, ...
In Fvg la sanità regionale assiste 100mila immigrati e circa 4.000 profughi. La struttura dell’assistenza è ben organizzata e funziona con sufficienti risorse. Ce ne parla Guglielmo Pitzalis, referente della società italiana della medicina delle migrazioni e ...
Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, in collaborazione con la sede provinciale della LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – partecipa alla campagna nazionale Nastro Rosa, dedicata in particolare alla prevenzione del ...
L’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste ha deciso di richiamare, in via precauzionale, 3.490 bambini da zero a sei anni sottoposti a varie vaccinazioni dopo aver scoperto che una pediatra, incaricata proprio di vaccinare i bambini, è ...
Mentre in Italia si sta facendo davvero poco per migliorare la situazione che in alcuni nosocomi fa pensare più al terzo mondo che all’Europa. Una campagna pubblicitaria sul Fertility day, promossa dal ministero della Salute che sta ...
Le avverse condizioni meteo-climatiche che si sono avute nel 2015 hanno pesantemente condizionato la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia. E’ questo in sintesi ciò che emerge dal report dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’ambiente del Friuli ...
In Friuli Venezia Giulia l’aspettativa di vita nel sesso femminile è superiore in tutte le fasce di età rispetto a quello maschile, ma negli ultimi vent’anni questo divario si sta riducendo: uno dei fattori maggiormente responsabili è ...
Il 4° Convegno Internazionale GIST (Gruppo Italiano di Studio sulle Tecnologie), si terrà a Trieste sabato 25 giugno Starhotels Savoia Excelsior Palace e verterà sul tema della “Medicina Estetica in Oncologia”, seguendo l’approccio multispecialistico che è la ...
Grazie ad una radicata cultura del dono e all’opera dei volontari della protezione civile che ne assicurano il trasporto, aumenta in Friuli la donazione di sangue da cordone ombelicale. In collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria ...
La clinica pediatrica dell’azienda ospedaliero-universitaria ha un volume di attivita’ che conta 16mila visite all’anno. Le patologie sono molte.. In collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine ...
Domani Udine ospita un convegno sulle neoplasie del cavo orale organizzato dai medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Udine. Specialisti e non si confronteranno su diagnosi, prevenzione e terapie. In collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa ...
E’ nata a Pordenone per iniziativa dell’Unione Industriali la Fondazione Cro Aviano Onlus. Presidente del Comitato Scientifico e’ il professor Antonio Giordano, uno dei maggiori ricercatori sul cancro negli Stati Uniti. www.unindustria.pn.it www.cro.it ...
Si e’ svolto a Udine il master sul melanoma, organizzato dal dottor Mauro Schiavon, direttore della Struttura operativa complessa di Chirurgia Plastica dell’azienda ospedaliero-universitaria di Udine che e’ riconosciuta in tutta Italia come centro di eccellenza, sia ...
Nella struttura operativa complessa di chirurgia vascolare dell’azienda ospedaliero-universitaria una delle principali patologie e’ l’aneurisma dell’aorta addominale. Un obiettivo della struttura e’ attivare una forma di screening. In collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia ...
La Struttura operativa complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale dell’azienda ospedaliero-universitaria S. Maria della Misericordia di Udine, diretta dal dottor Domenico Montanaro, ha superato la seconda visita di accreditamento istituzionale prevista dal programma obbligatorio regionale. In ...
L’azienda ospedaliero-universitaria Santa Maria della Misericordia nel 2010 ha aderito al progetto sviluppato dall’istituto inglese Dr. Foster Intelligence, introducendolo per prima in Italia, sulla comparazione dei propri dati ospedalieri con quelli di strutture internazionali di eccellenza al ...
A partire dal 20 marzo l’azienda ospedaliero-universitaria Santa Maria della Misericordia ha avviato la riorganizzazione del sistema di accettazione e prenotazione delle analisi al Cup analisi cliniche. In collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Santa Maria della Misericordia ...
Non ci sono dati precisi ma potrebbero essere 17 mila le donne in eta’ fertile che in Friuli Venezia Giulia che corrono il rischio di ammalarsi di endometriosi, malattia subdola e,alla fine, invalidante. Domani a Trieste un ...
All’azienda ospedaliero-universitaria Santa Maria della Misericordia la dinamica della spesa cresce tra costi di farmaci e innovazione tecnologica. In particolare l’azienda sta aumentando i farmaci dati in distribuzione diretta, ovvero il primo ciclo di terapia che il ...
In occasione della fiera del fitness e del benessere, ospitata lo scorso fine settimana dalla fiera di Udine, una parte del ricco calendario convegnistico e’ stata dedicata alla medicina quantistica. Il dottor Michelangelo Catalano, presidente della societa’ ...
Centralita’ del ruolo dell’ospedale di Udine, quale punto di riferimento regionale ed extraregionale e stato di avanzamento dei lavori del nuovo ospedale. Assieme al previsto riassetto della sanita’ in Friuli Venezia Giulia, sono stati questi i principali ...
Presentato dalla Giunta regionale il disegno di legge sulla previdenza. ...
Per combattere la sclerosi multipla oggi ci sono nuove armi. Al centro specializzato della struttura operativa complessa di neurologia dell’azienda ospedaliero-universitaria di Udine gia’ si sperimenta il trattamento con un nuovo farmaco immunosoppressore. In collaborazione con l’Azienda ...