“La Forma dell’Infinito” è il titolo dato alla grande mostra d’arte contemporanea di respiro internazionale con 70 opere di cui 10 mai viste in pubblico, che verrà ospitata a Udine, nelle sale di Casa Cavazzini, dal 16 ottobre ...
“La Forma dell’Infinito” è il titolo dato alla grande mostra d’arte contemporanea di respiro internazionale con 70 opere di cui 10 mai viste in pubblico, che verrà ospitata a Udine, nelle sale di Casa Cavazzini, dal 16 ottobre ...
Tre progetti interdisciplinari di ricerca della durata di un anno vengono avviati dall’università di Udine grazie al sostegno e alla partnershipdella Fondazione Friuli. Alimentazione, invecchiamento attivo e intelligenza articiale e robotica sono i settori strategici ed attuali sui quali lavoreanno decine ...
La nuova Legge regionale sul diritto all studio e offerta formativa, approvata il 24 novembre 2020, crea una filiera unica in capo all’Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis) con l’obiettivo di adeguare e semplificare gli interventi, in stretta collaborazione ...
Il 22 marzo termine ultimo per presentare progetti che potrebbero ottenere un contributo del Bando Istruzione della Fondazione Friuli, con dotazione di 600 mila euro, grazie anche al sostegno di Intesa S.paolo. Il bando Nasce da un forte coordinamento con la Regione ed è ...
“A nome della Fondazione desidero rivolgere un grande ringraziamento a tutti gli insegnanti e dirigenti che stanno portando avanti il proprio compito educativo in una situazione inimmaginabile a causa della pandemia”. È con queste parole che il ...
Fondazione Friuli e Mittelfest hanno rinnovato recentemente la convenzione triennale che mette in relazione queste due realtà su comuni obiettivi di impegno nella produzione e diffusione della cultura nel territorio regionale. Una sinergia che trova nuova linfa nella attuale strategia di Mittelfest ...
É aperto fino al 18 febbraio, ultimo termine per la presentazione di domande e progetti , il Bando Welfare della Fondazione Friuli. Il bando ha mantenuto il budget complessivo dello scorso anno e si rivolge ad associazioni che ...
Aperte fino al 27 febbraio le iscrizioni per il concorso internazionale Videocinema&Scuola del Centro Iniziative Culturali Pordenone. L’obiettivo è quello di mettere in risalto le capacità creative delle giovani generazioni attraverso diversi linguaggi multimediali Gli studenti di ...
È stato sottoscritto nello scorso dicembre a Pordenone, il nuovo protocollo di partnership che, fino al 2023, vedrà Fondazione Friuli e Fondazione Pordenonelegge impegnate nell’ideazione e organizzazione di iniziative comuni nel corso dell’anno sia al di fuori ...
La Fondazione Friuli ha appena pubblicato il Bando Welfare 2021 che consentirà di presentare entro il 18 febbraio domande di contributo per progetti rivolti a persone anziane non autosufficienti, ai minori in condizione di disagio, alle persone ...
Come anticipato è stato pubblicato puntualmente il bando per l’edizione 2021 del Premio Fondazione Friuli Scuole, che si può già trovare sul sito dell’associazione Friuli Storia, www.friulistoria.it. Per partecipare al bando ci sarà tempo fino al 10 maggio ...
Rinnovato l’accordo tra Fondazione Friuli e Intesa Sanpaolo che nell’ultimo triennio ha sostenuto 387 progetti che hanno generato 23,2 milioni di attività. Tra le novità nella nuova convenzione anche l’impegno contro lo spopolamento delle aree marginali. “Questo ...
Sono stati presentati ai giornalisti i due volumi su “San Francesco di Udine. Un monumento da salvare e riscoprire” curato dal Professor Cesare Scalon e edito dall’Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli, di cui ...
Dei tre bandi che Fondazione Friuli ripropone per il 2021 per un complessivo impegno economico di 6 milioni di euro, in linea con i contributi erogati a territori dell’udinese e pordenonese nel 2020, uno riguarda la scuola che, come progettualità ...
Presentata online la nuova edizione di Presepi in Friuli Venezia Giulia – La tradizione che prende forma, contenitore degli eventi natalizi del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia. Un’edizione, questa ...
L’opera “la Madonna con bambino fra la Giustizia e San Marco” di Antonio Varotari, detto il Padovanino, che sarà proiettata su uno schermo posto accanto all’ingresso principale del palazzo della Regione, in piazza Unità d’Italia, da oggi ...
Da giovedì 10 e fino a martedì 15 dicembre, si svolgerà la digital edition di YOUNG, il Salone dell’orientamento scuola lavoro organizzato da Udine Gorizia Fiere e Fondazione Friuli, al fianco dell’evento fin dalle prime edizioni (questa è la ...
Fondazione Friuli ha varato recentemente il documento di programma che definisce l’azione di sostegno dell’ente alla progettualità territoriale nell’area dell’udinese e pordenonese. Si confermano tre ambiti principali di impegno attraverso tre specifici bandi , la scuola, il welfare e la cultura ...
È stato pubblicato online il bando per l’edizione 2021 del Premio Fondazione Friuli scuole, che si può già trovare sul sito dell’associazione Friuli Storia, www.friulistoria.it. Per partecipare al bando ci sarà tempo fino al 10 maggio 2021. Giunto alla quarta edizione, ...
La 14^ edizione del Salone YOUNG – Future For You, dedicato all’orientamento scuola – lavoro, in tempo di emergenza sanitaria, non poteva che essere digitale e si svolgerà dal 10 al 15 dicembre 2020. La piattaforma www.fierayoungonline.it consente agilmente e ...
La Fondazione Friuli ha appena approvato il documento programmatico per il 2021 che conferma l’intensità delle erogazioni, pari a 6 milioni di euro, nonostante la crisi economica e l’assenza di dividendi dalle partecipazioni. È quindi un impegno che nel ...
di Gianfranco Biondi Da circa tre anni nel territorio comunale di Ruda, nella bassa friulana, venti chilometri quadri con poco meno di 3 mila abitanti, si sta portando avanti il progetto Viviruda, reso possibile dal sostegno della Fondazione Friuli, che ...
Nel 2020 ricorre l’anniversario beethoveniano i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven: un anniversario che non può essere dimenticato a causa di una pandemia. Con questo spirito ed intraprendenza la FVG Orchestra ha messo a punto un’iniziativa che ha raccolto ...
Lo scorso 23 ottobre è iniziato il progetto “La lunga vita dei miti” ciclo di sette incontri, fino a dicembre, con musicologi, esperti e talentuosi studenti per scoprire quanto i miti abbiano acceso l’immaginazione e l’ispirazione di ...
la ventunesima edizione di Pordenonelegge, andata in scena dal 16 al 20 settembre 2020, ha permesso di reinventare le modalità di fruizione di un cartellone ridimensionato rispetto al solito eppure ancora estremamente generoso, disseminato in 21 location ...
Raffaello lo volle al suo fianco nella Loggia di Psiche alla Farnesina e nell’impresa delle Logge Vaticane, Michelangelo lo teneva in alto conto, Clemente VII si affidò a lui per delicati interventi di restauro e decorazione sia ...
Giovedì 1° ottobre alle 11 in Piazzetta del Lionello, in occasione della Giornata europea delle Fondazioni, un’orchestra giovanile di sassofoni ha aperto un piccolo concerto dedicato alla città, con l’Inno alla Gioia di Ludwig Van Beetowen, in ...
Sarà Alessandro Bergonzoni ad inaugurare il 21 ottobre (inizio ore 20.45) la stagione artistica t’immaginovicino e il percorso di teatro e danza del Teatro Pasolini 2020/2021, a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG per ...
Nonostante le difficoltà dovute alla perdurante emergenza Covid, l’appuntamento annuale che l’associazione Mitteleuropa, presieduta dal Console Paolo Petiziol, è andata egualmente in porto a Udine, grazie ad una indomita volontà di assicurare alla regione questo momento di ...
“Ambasciatori, Consoli e diplomatici hanno osservato, ascoltato e conosciuto personalmente le storie e le ricchezze di un territorio unico come quello del Collio e della Brda slovena. L’occasione è servita anche a far scoprire quelle caratteristiche di ...
Giovedì 1° ottobre alle 11 in Piazzetta del Lionello, in occasione della Giornata europea delle Fondazioni, un’orchestra giovanile di sassofoni eseguirà l’Inno alla Gioia. Cinquanta orchestre giovanili in 50 città eseguiranno nello stesso momento un concerto aprendolo ...
Sono Ariana Elisa Orian (Liceo scientifico Marinelli) e Lara Controne (Liceo artistico Sello) ad aggiudicarsi la terza edizione del Premio Fondazione Friuli scuole, assegnato dalla Fondazione Friuli in collaborazione con l’Associazione Friuli Storia. Il tema della edizione 2020 era ...
È stata un’edizione di Mittelfest necessaria quella che si è appena conclusa a Cividale del Friuli, in un anno che ha presentato sfide globali inattese, con un forte impatto nel mondo della cultura: “Era importante non fermare la tradizione ...
testi, audio servizio e sintesi audio di Gianfranco Biondi Un palombaro di cento anni fa diventa l’immagine grafica del Festival del Coraggio di quest’anno, curata da Federica Moro, una metafora dei nostri tempi in cui ci immergiamo in futuri ...
Si è svolta , online, la conferenza stampa di presentazione delle Giornate del Cinema Muto – 39 Limited Edition (3-10 ottobre 2020). Oltre al direttore Jay Weissberg, che ha illustrato il programma, sono intervenuti il presidente del ...
Tutto è pronto a Cividale del Friuli per l’avvio della 29.ma edizione di Mittelfest, il festival della Mitteleuropa, vetrina dei più innovativi spunti creativi nell’ambito dello spettacolo dal vivo e delle arti performative di quest’area “cuore pulsante” ...
Torna la Fiera della musica ad Azzano Decimo con protagonisti Giovanni Allevi, il 4 settembre, e Arisa, il 5 settembre. Due artisti di eccezione che sottolneano l’impegno dei promotori per festeggiare degnamente ila ventesima edizione della Fiera della ...
“Terminal – Festival dell’arte in strada” – organizzato da Circo all’inCirca e Puntozero grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessorato alla Cultura del Comune di Udine, PromoturismoFvg e Fondazione Friuli e parte della rete culturale ...
La parola d’ordine per l’Anffas Udine oggi è decisamente ripartire il più possibile con le attività che favoriscono l’inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità intellettiva e del neuro sviluppo: utilissime non solo ai diretti interessati ...
Con una cerimonia sobria ma significativa, s sono stati presentati i lavori di restauro del salone al secondo piano della residenza municipale, nel Palazzo Rota – Altan di San vito al Taglimento. Erano presenti Giuseppe Morandini, Presidente di ...
Come ha agito il lockdown sulla sfera emotiva di adulti, adolescenti e bambini? Quali emozioni abbiamo provato durante e subito dopo l’isolamento causato dall’emergenza sanitaria? Ma soprattutto, quali sono le conseguenze psicologiche che dovremmo prepararci ad affrontare ...
Il No Borders Festival, che il 21 maggio aveva confermato la sua venticinquesima edizione, annuncia una star internazionale e due star nazionali: saranno Luka Sulic dei 2Cellos, Brunori Sas ed Elisa i primi tre grandi protagonisti della ...
intervista audio di Vania Gransinigh a cura di Gianfranco Biondi di Vania Gransinigh I figli Sandra, clara e Stefano dell’artista Renzo Tubaro (1925-2002) hanno donato 64 disegni e dipinti del Maestro alla Fondazione Friuli. Un’operazione di alto profilo culturale, che ...
La Fondazione Friuli sostiene la formazione dei giovani attraverso il supporto a progetti specifici rivolti all’innovazione tecnologica e alla didattica. In particolare, i licei delle Scienze Umane e Linguistico annessi al Convitto nazionale “Paolo Diacono” di Cividale ...
SOFT WALL, installazione realizzata in Spazio Querini, con l’azienda La.So.Le. Est e l’architetto Federico Comuzzo, si è aggiudicata il primo posto del Window Shopping Contest, la sfida targata Udine Design Week che ha messo a confronto nove ...
“Smart working: luci e ombre” è il titolo della tavola rotonda organizzata dall’Università di Udine sabato 27 giugno dalle ore 9.30. Rivolto in particolare ad aziende, imprenditori, docenti, studenti e laureati, l’appuntamento è aperto a tutti gli ...
Nel cuore della Val Saisera, dove da centinaia di anni gli abeti rossi di risonanza crescono aspettando di diventare musica, arriva la tecnologia di “Maca” (acronimo di Museo A Cielo Aperto) che nasce nel dicembre del 2019 ...
Si terrà il 28 giugno alle ore 20.00 il Concerto finale dei vincitori del 24° Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti, organizzato a Povoletto dall’associazione Euritmia che ha tra i sostenitori Fondazione Friuli. Al concorso, le cui iscrizioni ...
Si intitola “A cercar nidi – storie di ‘minori discoli’ 1914-1920” il volume pubblicato con il sostegno della Fondazione Friuli del Consiglio della Regione, di Civibank, di Confcooperative e Comune di Udine, che viene presentato dall’Istituto “Giovanni ...
Confindustria Udine e Università degli studi di Udine hanno sottoscritto a palazzo Torriani un accordo per sostenere lo sviluppo di Uniud Lab Village, il polo della ricerca avanzata che vedrà riuniti nello stesso luogo i laboratori universitari e ...
R Sarà un Ferragosto speciale in Valcanale grazie alle note magiche che risuoneranno dalla Foresta. È stato definito il programma dei concerti per l’edizione 2020 di Risonanze, il Festival dedicato al “legno che suona” organizzato dal Comune di Malborghetto-Valbruna ...
Dalla XXII Indagine AlmaLaurea 2019 su Profilo Occupazionale dei laureati si evince che a un anno dalla laurea il tasso di occupazione (comprende, seguendo la definizione Istat, anche quanti sono in formazione retribuita) dei laureati di tutti ...
Grazie al rinnovato accordo di collaborazione con la Fondazione Friuli, per l’anno 2020 l’Università di Udine potrà beneficiare di un contributo complessivo di 800 mila euro per il sostegno alle attività di ricerca e trasferimento tecnologico, di ...
La scoperta archeologica di dieci imponenti rilievi rupestri dell’VIII sec. a.C. raffiguranti il sovrano e i grandi dei d’Assiria nel sito archeologico di Faida (20 km a sud della città di Duhok e 50 km da Mosul, Kurdistan iracheno ...
Sono prorogati fino al 31 luglio 2020 i termini per partecipare alla III edizione del Premio Fondazione Friuli, organizzato anche quest’anno in collaborazione tra la Fondazione Friuli e l’Associazione Friuli Storia. L’estensione, spiegano gli organizzatori, è motivata ...
Resistenza e collaborazionismo, la guerra nel Mezzogiorno dopo l’unità d’Italia e l’Olocausto nell’Europa orientale sono i temi dei tre volumi finalisti della VII edizione del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia. Questi i testi selezionati dalla ...
E’ stata costituita a Pollenzo l’associazione Filiera Futura, nata su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo per promuovere l’innovazione e sostenere l’unicità e la competitività della produzione agroalimentare di qualità italiana, leva strategica per la fase ...
FRA I PROTAGONISTI DI “VICINO LONTANO ON” JARED DIAMOND, BRUNO LATOUR, LUCIO CARACCIOLO, GUIDO CRAINZ, MAURIZIO SCARPARI, LUCA MERCALLI, MASSIMILIANO PANARARI, NADIA URBINATI, STEFANO ALLIEVI, LEONARDO BECCHETTI, ANTONIO MASSARUTTO, UMBERTO CURI, PIER ALDO ROVATTI, CLAUDIA LODESANI E I FINALISTI DEL PREMIO ...
A causa del perdurare dell’emergenza pandemia, cambiano le scadenze per la presentazione di domande e progetti per due importanti bandi varati per il 2020 dalla Fondazione Friuli. Per il bando istruzione con plafond di 600 mila euro ...
Mercoledì 29 aprile, maratona Facebook di Funder35, community di 300 imprese culturali non profit composte da giovani. Una “non stop” tra musica, teatro, video, reading letterari, performance creative per bambini, per raccontare come le imprese culturali non ...
Viene prorogata al 26 aprile la scadenza del bando per candidarsi a partecipare al corso internazionale di perfezionamento teatrale promosso in Italia dal CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, con il sostegno di Mibact, Regione Friuli ...
Il linguaggio del cinema per raccontare il nostro tempo, ma anche per rendere omaggio alle personalità che hanno raccontato e testimoniato l’evoluzione delle arti visive. Come Guido Cecere, il noto fotografo, docente e saggista, storico componente della ...
La Fondazione Friuli, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, avvia con IL 10 MARZO la terza edizione del Bando Restauro, stanziando 600.000 euro a favore di Istituzioni o enti pubblici, Fondazioni, Associazioni, enti religiosi (comprese le Parrocchie) ...
Ha preso il via , lunedì 2 marzo, la quarta edizione di Udine Design Week, il progetto organizzato dal Museo del Design del Friuli Venezia Giulia (MuDeFri), in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Udine ...
La manifestazione moltiplica le giornate di apertura: mostre, installazioni ed eventi saranno spalmate su più settimane per ottemperare all’Ordinanza regionale sul Covid-19 Pur tra mille difficoltà legate all’emergenza Coronavirus, Udine Design Week – l’evento originariamente previsto dal ...
L’Università di Udine lancia un ambizioso progetto con le imprese testando una modalità di collaborazione in anteprima a livello nazionale: il “dottorato multi-impresa”. L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Friuli, è volta a far individuare alle imprese un tema di ...
La Deputazione di Storia Patria per il Friuli ha presentato nel Salone d’onore della Società Filologica Friulana a Udine il sito www.guidartefvg.it che ha in corso di trasposizine su internet 89 guide cartacee sul patrimonio aritistico e storico del territorio udinese ...
Con una dotazione di 600 mila euro, basato su un importante contributo di Intesa San Paolo e in sinergia con Fondazione Friuli, è stato presentato il bando Istruzione 2020, esteso quest’anno anche agli istituti comprensivi in regione. Laboratori ...
La recente presentazione del Bando Istruzione 2020 di Fondazione Friuli, che porta delle novità come l’estensione di accesso ai contributi e lo sport come attività didattica interdisciplinari, è stata occasione per Renzo Simonato, direttore Triveneto di Intesa ...
Per parlare di Cina e di Via della Seta come opportunità o trappola, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Adriatico Orientale Zeno D’Agostino e il direttore dell’agenzia Asianews,Padre Bernardo Cervellera, sono stati ospiti a Udine, presentati dal ...
Fondazione Friuli, dopo il lancio del Bando Welfare, lancia il Bando Istruzione 2020, con una dotazione di 600 mila euro, grazie al sostegno di Intesa San Paolo. La presentazione è avvenuta presso Palazzo Anonini-Maseri, futura sede del Rettorato ...
Nel giorno in cui ricorre il “Safer Internet Day 2020”, ovvero la giornata internazionale della sicurezza su Internet, è stato presentato a Udine Il Patentino per l’uso dello smartphone, iniziativa nell’ambito del progetto “ Cittadinanza digitale a scuola ”, ...
Si parlerà di Libia e l’Italia e del loro rapporto travagliato ma necessario, inevitabile come il Mediterraneo che le divide e le unisce, domani, giovedì 13 febbraio, alle 18, nella biblioteca di Pordenone, dove si terrà un ...
IL laboratorio DIGI&MET di Danieli Automation apre la strada agli insediamenti di aziende nel nuovo UNIUD Lab Village, lanciato dall’ateneo friulano con finanziamenti di Fondazione Friuli e il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia per creare un ...
ASCOLTA IL SERVIZIO: Con l’inaugurazione e l’insediamento, questo pomeriggio, del laboratorio Danieli Automation Digi&Met si è dato il via alla costituzione dell’Uniud Lab Village, nuova area voluta dall’Università di Udine in cui concentrare gran parte dei laboratori ...
Rilancio dell’attività culturale, anche attraverso un maggior coordinamento con altre realtà del territorio. A pochi mesi dalla sua nomina, il nuovo presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher di Bottenicco di Moimacco, Oldino Cernoia, ha imboccato una strada ...
ASCOLTA IL SERVIZIO: Primo passo al polo scientifico dell’Università di Udine per la costituzione dell’Uniud Lab Village, che ospiterà laboratori universitari e aziende del territorio per integrare mondo della ricerca e mondo dell’industria, mettendo attorno a uno ...
E’ stato completato il restauro della cripta degli affreschi della basilica di Aquileia, iniziato nel 2015 su commissione della Fondazione So.Co.Ba – Società per la conservazione della Basilica di Aquileia, ed eseguito dalla società Opera Est conservazione e restauro ...
La famiglia israelita dei Luzzatto, tra l’800 e il 900 si distinse per uomini e donne che brillarono in Friuli Venezia Giulia e oltre nel commercio e produzione industriale, nella politica, nel mondo accademico e nell’informazione e ...
“La mostra gemonese ‘Il Friuli al tempo di Leonardo’ e gli eventi ad essa collegati costituiscono un’operazione culturale che aiuta a svelare il patrimonio artistico e storico friulano, a farlo conoscere e a valorizzarlo. Così l’assessore alla ...
Ha una dotazione di 600 mila euro il terzo Bando Welfare lanciato dalla Fondazione Friuli in sinergia con le istituzioni e il contributo di Intesa San Paolo. Domande entro il 28 febbraio e informazioni su sito fondazionefriuli.it. ...
La storia è maestra di vita, e certamente la finestra che Valerio Marchi spalanca sulle famiglie ebraiche del Friuli offre esempi davvero illustri. Con la scorrevole puntualità che contraddistingue l’autore, già ben noto nell’attuale panorama culturale, «I ...
Dal 21 gennaio a metà marzo, i piloti delle frecce Tricolori incontreranno gli studenti di 8 scuole secondarie di primo e secondo grado, tra Udine e Pordenone e dalla motagna al mare per la la decima edizione ...
Quest’anno 5 giorni di apertura per Antiquaria, fiera che apre la stagione fieristica 2020 di Pordenone Fiere. Gli ultimi tre giorni sono il 17,18 e 19 gennaio. Giunta alla sua undicesima edizione e, dal 2017, abbinata a ...